03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

De Luca — Ma lo spirito della legge dice di<br />

recuperare i paesi.<br />

De Rogatis — Lo spirito della legge parla di<br />

recupero delle comunità preesistenti; occorre cioè<br />

conservare il primitivo nucleo socio- economicoculturale,<br />

tranne <strong>ch</strong>i, non si tratti di paese<br />

completamente distrutto, come il caso di Conza<br />

della Campania. Penso piuttosto <strong>ch</strong>e se dovessero<br />

insediarsi, an<strong>ch</strong>e nell’immediato futuro, delle<br />

industrie, si potranno costruire a valle altre case,<br />

ma il nucleo, il paese vero dovrebbe restare dovè,<br />

con tutti i servizi.<br />

De Luca — Certamente il problema è grosso.<br />

Rocco dice <strong>ch</strong>e bisogna trovare uno sbocco a valle,<br />

ma occorre fare i conti con coloro <strong>ch</strong>e non hanno<br />

interesse a spostarsi. Prima di parlare di<br />

spostamento occorre sapere con esattezza quante<br />

case sono recuperabili nel centro. Il caso di Conza è<br />

un caso unico.<br />

Conza è stata abbandonata per<strong>ch</strong>é il 98-99 per<br />

cento delle case sono andate distrutte o sono Irrecu-<br />

perabili e di conseguenza si è imposta la necessità di<br />

spostare il paese. A Morra già molte case sono state<br />

riattate con il sussidio dei 10 milioni.<br />

Pagnotta — Per modo di dire, Alfredo, sono<br />

lavori epidermici.<br />

De Luca — Dico solamente: coloro <strong>ch</strong>e hanno la<br />

casa abitabile <strong>ch</strong>e fine faranno? Pensi <strong>ch</strong>e dovranno<br />

seguire gli altri <strong>ch</strong>e si spostano a valle o restare qui?<br />

Questo è un problema <strong>ch</strong>e non va risolto con le «<br />

firme », per<strong>ch</strong>é sappiamo bene <strong>ch</strong>e apporre una firma<br />

è facile. Oltretutto, da un punto di vista giuridico —<br />

e tu lo sai bene, Rocco — la sottoscrizione non è<br />

valida, non può nemmeno dare la certezza <strong>ch</strong>e le<br />

firme siano autenti<strong>ch</strong>e.<br />

Pagnotta — Si potrebbe arrivare ad una forma<br />

di consultazione referendaria.<br />

De Luca — Da quanto mi risulta la<br />

consultazione referendaria non può essere messa in<br />

atto se non ci sono almeno duemila elettori.<br />

Fuga di tetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!