03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quella amministrazione <strong>ch</strong>e, memore dell’<br />

insegnamento di Vito Mariani, si adoperò per<br />

l’emancipazione an<strong>ch</strong>e degli abitanti delle zone<br />

rurali.<br />

Non si esagera quando si afferma <strong>ch</strong>e la<br />

grande assente sulla scena morrese, con qual<strong>ch</strong>e<br />

debita ed apprezzata eccezione, è stata la classe<br />

intellettuale.<br />

Legata al contingente e all’ immediato essa ha<br />

perso la sua funzione di guida, contribuendo così<br />

a formare una mentalità egoistica e poco recettiva<br />

ai valori di una cultura volta al superamento degli<br />

angusti confini del proprio campanile.<br />

E' vero <strong>ch</strong>e non è mancato qual<strong>ch</strong>e lodevole<br />

tentativo per scuotere le coscienze intorpidite dei<br />

morresi, ma poi tutto è caduto nell’oblio.<br />

Iniziative in questo senso furono la creazione<br />

della biblioteca comunale nel 1967, oggi<br />

inesistente, e la pubblicazione del periodico<br />

d’informazione « II Risveglio » <strong>ch</strong>e nell’arco di<br />

tre anni (29 marzo 1970- 15 marzo 1972)<br />

pubblicò 15 numeri.<br />

Proviamo un senso di disgusto e di rabbia<br />

quando notiamo <strong>ch</strong>e l’intellettuale morrese spreca<br />

il suo tempo con le piccole, mes<strong>ch</strong>ine storie<br />

particolari e con le miserabili ragioni private.<br />

Diciamo questo con estremo rincrescimento ma<br />

con altrettanta estrema severità. Non possiamo<br />

certamente addebitare del tutto queste responsabilità<br />

al fatto <strong>ch</strong>e l’istituzione scuola, presso la quale lo<br />

studente, l’intellettuale morrese ha passato alcuni<br />

anni, è stata solo dispensatrice di nozioni, per<strong>ch</strong>é<br />

così si negherebbe il naturale e spontaneo processo<br />

evolutivo e il personale ripensamento critico.<br />

Il dovere di essere fattore di coesione a Morra è<br />

negletto e ci si adagia in quel modus vivendi di non<br />

esporsi troppo, di ingraziarsi il presumibile futuro<br />

vincitore o, più sfacciatamente, di essere impudente<br />

per<strong>ch</strong>é coperto dalle spalle del potente di turno.<br />

Il terremoto del 23-11-1981 ha colto del tutto<br />

impreparata, non poteva essere altrimenti, la<br />

cosiddetta cultura ufficiale.<br />

Per amore di pace stendiamo un velo di pietoso<br />

silenzio sui piccoli e grandi avvenimenti del dopoterremoto<br />

per porre l’accento su una questione <strong>ch</strong>e<br />

vede oggi sempre più divisi i morresi: lo<br />

spostamento o meno del paese.<br />

All’ indomani del sisma la soluzione del<br />

problema era di una evidenza solare: le case<br />

completamente distrutte (circa 90) andavano<br />

ricostruite nelle immediate vicinanze del centro. « Il<br />

sindaco Rocco Pagnotta, democristiano (la giunta è<br />

formata dalla DC e dal PCI uniti in una lista<br />

civica), ripete <strong>ch</strong>e i suoi compaesani non hanno<br />

proprio nessuna intenzione di andarsene dal paese;<br />

devono accudire al bestiame, devono recuperare<br />

ciò <strong>ch</strong>e è rimasto nelle case e desiderano stare tutti<br />

insieme, nella morte come nella vita. Poi vogliono<br />

essere sicuri <strong>ch</strong>e il paese sarà ricostruito come era<br />

e dov’era e non vogliono sentirsi dei deportati e<br />

vogliono poter dire ciò <strong>ch</strong>e pensano» (10).<br />

L’amministrazione comunale, confortata dal<br />

progetto finalizzato « geodinamica » del Consiglio<br />

Nazionale delle Ricer<strong>ch</strong>e (<strong>ch</strong>e tra l’altro ha<br />

smentito, definendola affrettata e semplicistica una<br />

perizia del prof. Villa <strong>ch</strong>e ipotizzava un eventuale<br />

Anno 1967 - Inaugurazione della biblioteca comunale<br />

(10) RUSSO G. - STAJANO C„ Terremoto, Garzanti,<br />

Milano, 1981, pag. 56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!