03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il sisma del 23 novembre 1980 ha posto a tutta la comunità di Morra seri<br />

interrogativi circa il futuro del paese.<br />

Siamo consapevoli della enormità dei problemi <strong>ch</strong>e ci stanno a fronte, ed<br />

abbiamo tentato di porre sul tappeto, attraverso un franco e aperto dibattito,<br />

alcuni di essi.<br />

Non tutte le temati<strong>ch</strong>e riguardanti il terremoto e il post-terremoto sono state<br />

affrontate o esaurite in pieno; il nostro intento è stato ed è quello di stimolare<br />

la discussione — facendo tesoro an<strong>ch</strong>e di esperienze passate — sensibilizzando<br />

così l’opinione pubblica e invogliando le forze politi<strong>ch</strong>e e le forze sociali<br />

operanti a Morra a continuare e ad approfondire il dibattito.<br />

I problemi, numerosi ed impellenti, sono dinanzi agli oc<strong>ch</strong>i di tutti e vanno<br />

risolti con responsabilità e decisione; un nuovo stile di vita ed un nuovo modo<br />

di operare dovranno essere il fulcro di ogni azione futura nell’interesse della<br />

collettività.<br />

Quel <strong>ch</strong>e dicono i Sindaci<br />

Abbiamo ritenuto opportuno, per meglio mettere<br />

a fuoco i problemi connessi col dopo- terremoto,<br />

organizzare una tavola rotonda.<br />

Il Dott. Francesco De Rogatis ha intervistato, nel<br />

novembre 1981, il Sindaco Rocco Pagnotta e gli ex<br />

Sindaci Alfredo De Luca e Gerardo Di Santo.<br />

In verità, più <strong>ch</strong>e di un’intervista, si è trattato di<br />

un cordiale colloquio a quattro, in cui ognuno ha<br />

esposto la propria idea, talvolta an<strong>ch</strong>e in polemica<br />

con l’altro.<br />

De Rogatis — Dal 1946 ad oggi la lotta politica<br />

è a volte degenerata, specie in occasione delle<br />

consultazioni elettorali amministrative. Però non<br />

sono mancati periodi talora an<strong>ch</strong>e lunghi di<br />

concordia. Oggi, a distanza di un anno circa dal<br />

terremoto, <strong>ch</strong>e avrebbe dovuto creare un clima<br />

migliore, una maggiore unione nella disgrazia, fra i<br />

cittadini di Morra, si assiste ad episodi di<br />

intolleranza e al disgregamento quasi del tessuto<br />

sociale. Quali sono,<br />

secondo voi i motivi <strong>ch</strong>e stanno alla base di questa<br />

discordia? Quali i rimedi?<br />

De Luca — Evidentemente adesso ci sono degli<br />

interessi <strong>ch</strong>e prima non cerano. Nella tua<br />

amministrazione, caro Rocco, ce qualcuno, credo,<br />

<strong>ch</strong>e fa da peso all’ansia, al desiderio di pacificare gli<br />

animi, pacificazione di animi <strong>ch</strong>e è sempre utile in<br />

qualsiasi evenienza, ma <strong>ch</strong>e in questa particolare<br />

situazione di emergenza secondo me è necessaria,<br />

doverosa, anzi obbligatoria. Non possiamo<br />

prescindere dall’unità di intenti se vogliamo<br />

veramente far rinascere e progredire il paese.<br />

Bisogna innanzitutto rinunciare a certi partiti presi,<br />

a certe idee preconcette, a certe ostilità <strong>ch</strong>e poi non<br />

hanno fondamenta, ostilità <strong>ch</strong>e molte volte hanno<br />

radici solamente nelle lotte politi<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e ci sono<br />

state. Ma ormai le lotte politi<strong>ch</strong>e sono passate, vi<br />

deve essere un <strong>ch</strong>iarimento per portare a una<br />

pacificazione completa, senza riserve mentali.<br />

Io proporrei <strong>ch</strong>e vi siano dei contatti, delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!