03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma nel 211 a. C. Capua s’arrende e i Romani<br />

riconquistano l'influenza militare ed economica su<br />

tutta la regione.<br />

Le guerre annibali<strong>ch</strong>e, condotte con efferata<br />

violenza tra due civiltà <strong>ch</strong>e mettevano come posta<br />

della vittoria la stessa sopravvivenza, per la<br />

conquista della Sicilia, avevano però<br />

completamente distrutto l’economia.<br />

Le classi inferiori ne uscirono profondamente<br />

ferite, le stesse classi medie videro il crollo di una<br />

economia familiare. La classe dirigente romana,<br />

uscita vittoriosa dalla guerra, vedeva aperte alla<br />

repubblica le enormi possibilità del mercato verso<br />

Oriente.<br />

Latifondismo — L’Irpinia, con una sua<br />

produttività agricola limitata, un allevamento<br />

sostanzialmente povero, ferita da prove tremende,<br />

non riesce a competere con i mercati ellenistici<br />

della costa: si diffonde il latifondo!<br />

Grandi masse di s<strong>ch</strong>iavi, razziati un pò<br />

dovunque, dal vicino Oriente, dalla Gallia, dalla<br />

Spagna, vengono acquisite da cittadini romani,<br />

sia della nobiltà senatoria <strong>ch</strong>e equestre, dalle<br />

aristocrazie locali sopravvissute e ovviamente an<strong>ch</strong>e<br />

da speculatori, in effetti dalle classi economicamente<br />

più forti. La piccola e media proprietà fondiaria<br />

precipita, inizia la fuga dalle campagne, po<strong>ch</strong>i sono i<br />

contadini liberi, il latifondo cresce a dismisura, con<br />

l’appropriazione abusiva di aree di proprietà<br />

pubblica.<br />

E a questi italici, agli irpini delle città<br />

sopravvissute non rimane altro <strong>ch</strong>e emigrare,<br />

impiantare attività commerciali nelle nuove terre di<br />

conquista. Potevano arruolarsi nell’esercito romano,<br />

secondo l’antica abitudine dei Sanniti di arruolarsi<br />

come mercenari, mestiere molto redditizio, in tutta<br />

l’area dell’Italia antica, in Sicilia e perfino a<br />

Cartagine. Quindi la emigrazione, nella nostra terra,<br />

è un fenomeno bimillenario, <strong>ch</strong>e purtroppo si vive<br />

ancora oggi!<br />

L’immissione di grandi masse di s<strong>ch</strong>iavi<br />

nell’agricoltura aveva reso convenienti le coltivazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!