03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. — Pensi allora <strong>ch</strong>e l’agricoltura resti ancora<br />

l’obiettivo primario verso cui bisogna tendere tutti i<br />

nostri sforzi?<br />

R. — E’ notorio a tutti <strong>ch</strong>e il settore prioritario<br />

dell’economia della nostra zona è l’agricoltura.<br />

Pertanto non si può prescindere da questo settore<br />

se si vuole avviare un qualsiasi discorso relativo allo<br />

sviluppo industriale del territorio.<br />

Il problema è molto complesso a livello nazionale,<br />

regionale e di comunità montana. C'è bisogno di<br />

una seria programmazione e di una adeguata<br />

politica del territorio.<br />

Le disfunzioni della nostra agricoltura, a mio<br />

avviso, sono innanzitutto la impreparazione<br />

culturale e la scarsa competenza delle nuove<br />

tecni<strong>ch</strong>e agricole; la prevalenza dell’individualismo e<br />

dell’egoismo tra gli agricoltori e, soprattutto, la<br />

diffidenza; la polverizzazione della proprietà; l’uso<br />

irrazionale dei mezzi meccanici; i costi di produzione<br />

molto alti; un reddito molto basso in proporzione al<br />

lavoro impiegato.<br />

D. — Hai parlato di disfunzioni dell’agricoltura<br />

<strong>ch</strong>e se restasse allo statu quo non potrebbe<br />

certamente sopravvivere. Puoi allora indicare cosa<br />

bisognerebbe fare per il futuro, proponi cioè dei<br />

rimedi?<br />

R. — A mio avviso i rimedi, cioè le proposte da<br />

fare, potrebbero così riassumersi: occorre<br />

innanzitutto istituire dei corsi di informazione<br />

sull’agricoltura e sulla economia rurale, sull'uso dei<br />

concimi e degli antiparassitari e sulle tecni<strong>ch</strong>e più<br />

aggiornate; produrre incentivi e stimoli; dare<br />

assistenza tecnica; riaccordare i terreni con il<br />

riordino e la ricomposizione fondiaria; sfruttare al<br />

massimo i mezzi meccanici; contenere i costi di<br />

produzione mediante l’associazionismo per l’acquisto<br />

di concimi, sementi selezionate, animali da latte e da<br />

carne, mac<strong>ch</strong>inari, ecc.; assicurare un salario<br />

decente ad ogni unità lavorativa impiegata in<br />

agricoltura.<br />

Non va trascurato lo studio approfondito del<br />

territorio sotto l’aspetto vocazionale: il lavoro dei<br />

campi e l’incremento della zootecnia dovranno tener<br />

Centro storico - Sullo sfondo i resti della Chiesa Madre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!