04.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T R I E S T E<br />

“<br />

L ’ I N T E R V E N T O D I N E R E O P A O L O M A R C U C C I<br />

ABBIAMO COMPIUTO<br />

UN BUON LAVORO<br />

Così il presidente di Assologistica, durante l’assemblea nazionale<br />

dell’associazione, ha commentato l’attività svolta nel 2009-2010.<br />

a cura della Redazione<br />

”<br />

“<br />

Le<br />

NEREO PAOLO MARCUCCI<br />

motivazioni dei riconoscimenti<br />

assegnati nell’annuale<br />

edizione del premio<br />

“Il Logistico dell’Anno” ci<br />

hanno consentito di far conoscere meglio<br />

a un vasto pubblico come le aziende<br />

del settore logistico hanno affrontato<br />

la crisi del 2008-2009. A mio parere<br />

il dato più rilevante e apprezzabile sta<br />

nel fatto che le nostre imprese, le quali<br />

hanno affrontato con capacità innovative<br />

e con coraggio le conseguenze della<br />

crisi, potranno contare anche per il futuro<br />

sui risultati che hanno dovuto<br />

conseguire in quel periodo. Un futuro<br />

che oggi sembra migliore di quanto si<br />

potesse ipotizzare solo qualche mese fa.<br />

In effetti assistiamo a una buona ripresa<br />

dei traffici, salvo il segmento delle<br />

rinfuse solide che per il momento recupera<br />

meno del 50% di quanto aveva<br />

perduto. Possiamo quindi ragionevolmente<br />

guardare in avanti, anche se<br />

nessuno è in grado di predire l’intensità<br />

e la continuità della ripresa. L’instabilità<br />

della compagine governativa, e<br />

le conseguenze che questa potrebbe<br />

avere sugli interessi generati dal nostro<br />

enorme debito pubblico, potrebbe avere<br />

effetti negativi sull’economia nazionale<br />

e quindi sulla ripresa sia del nostro<br />

sistema produttivo che dei consumi<br />

interni. In queste condizioni il lavoro<br />

associativo assume ancora maggiore<br />

importanza. Credo che nel 2009-<br />

2010 abbiamo fatto un buon lavoro<br />

portando a casa, insieme ad altri, alcuni<br />

risultati, dall’introduzione del cosiddetto<br />

Ferrobonus alla difesa dell’ordinamento<br />

dei Magazzini generali, al<br />

c o n t e n i m e n t o<br />

“L’Associazione<br />

è stata<br />

riconosciuta<br />

come uno<br />

dei più importanti<br />

interlocutori<br />

del ministero”<br />

delle conseguenze<br />

per la committenza<br />

dell’accordo<br />

(obbligato) con le<br />

a s s o c i a z i o n i<br />

dell’autotrasporto,<br />

al rinnovo del<br />

CCNL dei dirigenti<br />

delle imprese di<br />

logistica, magazzini<br />

generali, terminal<br />

operators portuali, interportuali<br />

e aeroportuali. Desidero anche sottolineare<br />

che la nostra Associazione è<br />

stata riconosciuta come uno tra i più<br />

importanti interlocutori tecnico-politici<br />

del ministero di riferimento con<br />

l’ingresso di Assologistica nell’Osservatorio<br />

sull’autotrasporto e nella Consulta.<br />

Fermo restando l’auspicio di una<br />

rapida conclusione di quanto rimasto<br />

ancora in sospeso per il rinnovo del<br />

CCNL di logistica, trasporto merci e<br />

spedizione, nel quale siamo fortemente<br />

impegnati, il richiamo a questi risultati<br />

ci permette di suddividere gli<br />

obiettivi di Assologistica per il prossimo<br />

futuro in due direzioni fondamentali:<br />

la prima tesa a contenere i nuovi<br />

costi generati dai pubblici decisori nazionali<br />

ed europei; la seconda rivolta<br />

agli obiettivi prioritari di modernizzazione<br />

del sistema logistico, che personalmente<br />

ritengo una strada obbligata<br />

sia per la competitività del nostro sistema<br />

produttivo nazionale che per il<br />

contenimento dei prezzi industriali<br />

e di quelli al consumo.<br />

Sul primo fronte, andando ovviamente<br />

per titoli, nei prossimi<br />

mesi il programma del nostro<br />

lavoro associativo si focalizzerà<br />

principalmente sui punti strategici<br />

per le nostre attività, tra i<br />

quali la regolamentazione dei<br />

tempi di carico e scarico, l’applicazione<br />

graduale e flessibile<br />

delle nuove regole doganali europee,<br />

l’avvio nell’applicazione del Sistri,<br />

l’approvazione di normative che<br />

riducano l’impatto della regolamentazione<br />

Iva sulle aziende che fatturano<br />

prevalentemente all’estero, l’approvazione<br />

della riforma della safety nei<br />

porti ex Decreto 272/99, l’approvazione<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!