04.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sima primavera-estate. Per quanto riguarda<br />

i servizi logistici l’unica attività<br />

che svolgeremo è quella attinente alla<br />

terminalizzazione. La società Interporto<br />

Val Pescara SpA sarà infatti il terminal<br />

operator con compiti di pianificazione,<br />

programmazione e controllo delle operations<br />

effettuate presso il terminal ferroviario<br />

e nel futuro potrebbe offrire servizi<br />

di manutenzione e riparazione delle<br />

unità di trasporto intermodale, oltre ai<br />

lavaggi ordinari e speciali. L’interporto è<br />

un’infrastruttura capace di offrire supporto<br />

tecnico-organizzativo agli operatori<br />

della logistica con i quali non vogliamo<br />

entrare in competizione.<br />

PUÒ SINTETIZZARE LA “BUSINESS PROPO-<br />

SAL” DELL’INTERPORTO D’ABRUZZO?<br />

❚ Tralasciando i servizi di cui parlavamo<br />

poc’anzi, potremmo dire che l’interporto<br />

d’Abruzzo è un parco logistico che<br />

soddisfa qualunque esigenza grazie alla<br />

flessibilità del suo lay-out, che garantisce<br />

a ogni utilizzatore la massima praticità<br />

e qualità d’uso. Gli immobili destinati<br />

alle attività logistiche (85.000 mq di<br />

magazzini, 5.000 mq di uffici e 70.000<br />

mq di piazzali intermodali) sono stati<br />

realizzati rispettando moderni standard<br />

e permettono un razionale sfruttamento<br />

della superficie sia a chi ha esigenze<br />

logistiche fast-moving sia a chi necessita<br />

di stoccaggio intensivo.<br />

QUAL È IL VERO PUNTO DI FORZA DELLA VO-<br />

STRA INFRASTRUTTURA?<br />

❚ La possibilità di disporre con immediatezza<br />

di uno stock di magazzini chiavi<br />

in mano così importante, conferisce<br />

al parco logistico<br />

“Gli immobili<br />

destinati<br />

alle attività<br />

logistiche sono<br />

stati realizzati<br />

rispettando<br />

standard moderni”<br />

un significativo<br />

vantaggio competitivo.<br />

A fronte di<br />

una domanda che<br />

è alla ricerca di efficienza<br />

e che non<br />

può procrastinare<br />

le scelte della funzione<br />

logistica è<br />

fondamentale poter<br />

contare su soluzioni<br />

pronte all’uso. I tempi dell’economia<br />

nell’era del mercato globale sono<br />

sempre più veloci e in uno scenario che<br />

si caratterizza per l’aleatorietà e la stretta<br />

creditizia, poter trasformare la voce<br />

magazzino da costo fisso a variabile,<br />

grazie al ricorso alla locazione, è un altro<br />

aspetto su cui puntiamo.<br />

IN MERITO A SVILUPPO E PROMOZIONE<br />

DELL’INTERMODALITÀ QUALI SONO I PRO-<br />

GETTI A CUI STATE LAVORANDO?<br />

❚ Guardiamo con grande interesse ai<br />

collegamenti con i porti visto che il<br />

trend delle merci provenienti dai Paesi<br />

extra comunitari e in particolare asiatici<br />

testimonia come molte delle industrie<br />

presenti sul nostro territorio facciano<br />

sempre più ricorso a questi mercati per<br />

approvvigionarsi di materie prime, semilavorati<br />

e prodotti intermedi. Il nostro<br />

è un approccio al quanto innovativo<br />

nel settore, infatti non mettiamo a<br />

confronto solo l’instradamento del contenitore<br />

fra le diverse modalità di vezione<br />

(stradale e ferroviaria), ma guardiamo<br />

alla filiera nel suo complesso. Questo<br />

tipo di approccio sistemico ci ha<br />

portato a dimostrare che un servizio di<br />

intermodalità over-sea con terminalizzazione<br />

ferroviaria può offrire<br />

prestazioni interessanti sia dal<br />

punto di vista dei KPI che dei costi,<br />

per non parlare del valore<br />

che crea a livello di sostenibilità<br />

ambientale. Per chi pensa che la<br />

‘green economy’ sia anche una<br />

leva di marketing con cui perseguire<br />

un processo di differenziazione<br />

l’upgrade dei sistemi di<br />

trasporto sarà un passaggio obbligato.<br />

Anche qui ambiamo ad<br />

entrare in esercizio entro il 2011.<br />

NEL VOSTRO SITO WEB PARLATE DI MO-<br />

DELLO TECNICO-ORGANIZZATIVO INNOVA-<br />

TIVO. COSA SI INTENDE?<br />

❚ Abbiamo creato all’interno del sistema<br />

interportuale una piattaforma IP (Internet<br />

Protocol) su cui sviluppare i servizi<br />

di ‘security’ e di ‘tracking’ che offriremo<br />

ai conduttori, ma anche servizi di connettività<br />

e fonia a banda larga. Inoltre,<br />

consapevoli delle esigenze della domanda<br />

- che richiede non solo velocità<br />

nei cicli operativi, ma anche affidabilità<br />

e precisione - abbiamo implementato<br />

nella ‘yard’ un sistema che gestisce i<br />

‘boxes’ come in un magazzino. Con l’integrazione<br />

di tecnologie in radio frequenza<br />

il terminal operator è quindi in<br />

grado di tracciare le UTI e lo stato in cui<br />

versano in tempo reale.<br />

■<br />

DICEMBRE 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!