04.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

merose ottimizzazioni; una responsabilità<br />

globale rispetto ai clienti,<br />

grazie a una rete estesa di dimensione<br />

mondiale e una riduzione dei costi.<br />

Da noi alcuni operatori logistici hanno<br />

siglato contratti di “fourth party<br />

logistics provider”, aprendo anche da<br />

noi la diffusione di questo innovativo<br />

modello di integrazione logistica, ancora<br />

poco applicato. E’ il caso, per<br />

esempio, di Geodis (gruppo SNCF):<br />

con l’acquisizione di IBM Global Logistics,<br />

piattaforma mondiale di gestione<br />

delle attività logistiche dell’IBM,<br />

ha firmato col colosso dell’informatica<br />

un contratto a lungo termine<br />

di gestione dell’intera supply<br />

chain (trasporto a monte, a valle, pratiche<br />

doganali, gestione di pezzi di ricambio<br />

e reverse logistics).“Con questo<br />

accordo Geodis diventa l’unico pilota<br />

della logistica IBM e ottiene la<br />

leadership a livello mondiale dell’of-<br />

COSA SIGNIFICA 4PL<br />

FOURTH PARTY LOGISTIC SERVICE PROVIDER<br />

Fornitore di servizi logistici integrati in modalità di partnership<br />

con l’azienda cliente: questo è un 4PL. Si tratta di un’evoluzione del<br />

logistic service provider (3PL) più tradizionale, ma con maggiori capacità<br />

di tecnologia e di integrazione lungo l’intera catena di fornitura.<br />

Risponde al cliente dei risultati complessivi ad alto livello come<br />

ad esempio il costo totale della logistica aziendale, scorte incluse.<br />

Per questo motivo è detto anche “integratore logistico”. I 4PL nascono<br />

come naturale evoluzione dei 3PL, al fine di utilizzare la logistica come<br />

leva di competitività per la clientela. Il 4PL rappresenta la risposta nuova<br />

al bisogno di one-stop-shopping, nonché di utilizzo della logistica come<br />

leva di competitività. Spesso viene remunerato con una quota fissa<br />

più una percentuale sui risparmi ottenuti col suo intervento. Il leader<br />

mondiale del settore (C. H. Robinson Worldwide) fattura oltre 5 miliardi<br />

di dollari. Il modello non è ancora molto conosciuto in Italia, anche se<br />

secondo recenti studi, il mercato dei 4PL a livello internazionale<br />

dovrebbe registrare nei prossimi anni una notevole crescita.<br />

CARATTERISTICHE CHIAVE<br />

❚ Visione a 360° della supply chain<br />

❚ Ottimizzazione e pianificazione della supply chain<br />

❚ Reingegnerizzazione della supply chain<br />

❚ Deal shaker and maker<br />

❚ Project management<br />

❚ Service system and information integrator<br />

❚ Garanzia di innovazione continua<br />

ferta di servizi 4PL che ci permette di<br />

rispondere alle necessità logistiche in<br />

più di 120 Paesi”, ha detto Pierre Blayau,<br />

direttore generale trasporti e logistica<br />

di SNCF. “IBM ha dimostrato<br />

ai suoi clienti che, in una società integrata<br />

su scala mondiale, le aziende<br />

creano ancor più valore quando si<br />

concentrano su aree critiche che permettono<br />

la differenziazione, mentre<br />

cercano di stringere partnership per le<br />

attività che non fanno parte del loro<br />

core business”, gli ha fatto eco Gary<br />

S.Smith, executive vice-president per<br />

il business 4PL di Geodis.<br />

Altro esempio illustre è quello di<br />

Fercam. Estremamente chiare, al riguardo,<br />

le parole di Marcello Corazzola<br />

direttore della divisione logistica<br />

e distribuzione Italia dell’operatore e<br />

responsabile per l’implementazione<br />

del progetto Metro. “Con la gestione e<br />

la responsabilità diretta dell’intera logistica<br />

di Metro - afferma Corazzola -<br />

rispondiamo dei risultati e degli<br />

obiettivi che da essa ne derivano. Proporsi<br />

al mercato come 4PL non significa<br />

solo proporsi per rendere più efficiente<br />

la catena logistica, ma modifica<br />

radicalmente il rapporto ‘clientefornitore’<br />

rispetto ai classici modelli ><br />

DICEMBRE 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!