04.11.2014 Views

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

Layout 2 - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il bilancio sociale è inteso come strumento<br />

di promozione e di comunicazione<br />

dell’immagine aziendale, nonché<br />

come nuovo strumento di marketing<br />

e misurazione della customer satisfaction.<br />

Nel 2010, circa il 35% delle<br />

banche quotate ha presentato il bilancio<br />

sociale. In inglese, stakeholder<br />

indica “il proprietario dei paletti di<br />

confine del terreno agricolo confinante”.<br />

In pratica con questo termine<br />

s’intendono coloro che, pur non<br />

avendo dei rapporti diretti economico-giuridici<br />

con l’azienda, sono interessati<br />

a quanto avviene nel suo interno<br />

perché in futuro, se fossero lesi<br />

i loro diritti, potrebbero far valere le<br />

loro pretese.<br />

Viene inteso<br />

pure come<br />

un nuovo mezzo<br />

per il marketing<br />

e la misurazione<br />

della “customer<br />

satisfaction”<br />

Per i principi di redazione del bilancio<br />

sociale di GBS (Gruppo di Studio<br />

per il Bilancio Sociale) stakeholders<br />

sono quei soggetti (intesi nel<br />

senso di individui, gruppi, organizzazioni)<br />

che hanno, con l’azienda, relazioni<br />

significative e i cui interessi sono<br />

a vario titolo coinvolti nell’attività<br />

dell’azienda per le relazioni di scambio<br />

che intrattengono con essa o perché<br />

ne sono significativamente influenzati.<br />

Per le linee guida per il reporting<br />

di sostenibilità di GRI (Global<br />

Reporting Iniziative) sono gruppi o<br />

singoli:<br />

❶ che, ragionevolmente, saranno interessati<br />

significativamente dalle attività,<br />

dai prodotti<br />

e/o dai servizi<br />

dell’organizzazione;<br />

❷ oppure le cui<br />

azioni possono<br />

ragionevolmente<br />

influenzare la capacità<br />

dell’organizzazione<br />

di implementare<br />

strategie<br />

di successo<br />

e raggiungere i propri obiettivi.<br />

Normalmente sono i dipendenti, i<br />

clienti, i fornitori, gli azionisti, la collettività,<br />

le istituzioni, i sindacati, la<br />

stampa e i concorrenti. Il loro ruolo,<br />

diretto o solo potenziale, è determinante,<br />

perché serve da stimolo e critica<br />

verso il miglioramento dell’impresa<br />

nella sua interezza. Nel bilancio<br />

sociale, l’azienda espone, in via indi-<br />

cativa e non esaustiva, quanto è svolto<br />

per il miglioramento delle condizioni<br />

del personale:<br />

❚ per favorire le pari opportunità;<br />

❚ per evitare lo sfruttamento di manodopera<br />

minorile;<br />

❚ per evitare contaminazioni con soggetti<br />

che riducano in schiavitù o<br />

che abbiano implicazioni in<br />

guerre;<br />

❚ per migliorare le condizioni<br />

ambientali in senso lato, per<br />

esempio, favorendo la raccolta<br />

differenziata dei rifiuti, e così via.<br />

Per un’impresa for profit le<br />

informazioni contenute nel<br />

bilancio di esercizio dovrebbero<br />

essere in grado di soddisfare<br />

una parte rilevante del fabbisogno<br />

informativo degli stakeholder e<br />

assumono il valore di rendicontazione<br />

sulla capacità dell’azienda di perseguire<br />

quelli che sono i suoi fini istituzionali.<br />

Il reddito prodotto risulta<br />

un indicatore dell’efficacia complessiva<br />

dell’organizzazione. Per un’organizzazione<br />

non profit la situazione è<br />

diversa. Infatti, il conseguimento dell’equilibrio<br />

economico/finanziario/patrimoniale<br />

è solo strumentale a<br />

consentire il perseguimento, in condizioni<br />

di autonomia, della missione<br />

dell’organizzazione. Per un’organizzazione<br />

non profit la rendicontazione<br />

sull’adempimento dei fini istituzionali<br />

richiede, oltre al bilancio<br />

d’esercizio, un ulteriore documento<br />

che fornisca informazioni su: ❚ contenuto<br />

della missione; ❚ declinazione<br />

della missione in obiettivi e strategie;<br />

❚ risorse utilizzate e attività realizzate<br />

per il loro perseguimento; ❚ risultati<br />

relativi. E tale documento si denomina<br />

“bilancio di missione” o, quando<br />

redatto in una versione semplificata,<br />

“relazione di missione”.<br />

■<br />

DICEMBRE 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!