17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIE&EVENTI<br />

Qual è l’atteggiamento degli italiani nei confronti di bar, ristoranti e pizzerie?<br />

Lo rivela una ricerca condotta da Ispo e presentata all’ultima edizione di Host<br />

a Milano. Ecco i dati più interessanti, con qualche spunto di riflessione<br />

Gli italiani e i consumi<br />

fuori casa<br />

Quanto spesso gli italiani mangiano<br />

fuori casa? E quanto è rilassante uscire<br />

a cena, in pizzeria oppure al ristorante?<br />

Quali sono i servizi più graditi di cui si<br />

gode quando si pernotta in albergo?<br />

Sono questi alcuni dei quesiti a cui un<br />

sondaggio realizzato da Ispo (Istituto per<br />

gli Studi sulla Pubblica Opinione) ha risposto<br />

in ottobre in occasione di Host,<br />

il Salone Internazionale dell’Ospitalità<br />

Professionale.<br />

Da quanto emerge dai risultati del<br />

sondaggio, la cena al ristorante oppure<br />

in pizzeria e il rapido spuntino al bar<br />

o in gelateria, per un caffè o un gelato,<br />

sono le principali occasioni di consumo<br />

fuori casa (vedi il grafico in questa<br />

pagina). Per 4 italiani su 5, sono infatti<br />

situazioni abituali: la cena per lo più<br />

qualche volta al mese, mentre il rapido<br />

spuntino più volte alla settimana. Meno<br />

diffusa, anche se riguarda comunque più<br />

della metà della popolazione, è l’abitudine<br />

di pranzare con un panino al bar<br />

oppure con un trancio di pizza, cosa che<br />

il 23% dei lavoratori dichiara di fare anche<br />

più volte la settimana.<br />

Alla metà degli italiani capita, almeno<br />

una volta all’anno, di pernottare in albergo,<br />

soprattutto ai più giovani, tra i<br />

quali si raggiunge una percentuale di<br />

quasi il 70%. I più giovani sono, in generale,<br />

i più soliti al consumo fuori<br />

casa, tanto è vero che al 65% dei 18-<br />

24enni capita durante l’anno di vivere<br />

tutte le situazioni proposte: spuntini al<br />

bar o in gelateria, pranzi e cene fuori casa,<br />

pernottamenti in albergo.<br />

L’albergo si distingue, più di bar,<br />

pizzerie e ristoranti, come luogo di relax,<br />

ottenendo un voto pari a 7,6 su una<br />

scala da 1 a 10, esattamente come a<br />

scuola. Tutti questi luoghi di consumo<br />

fuori casa, comunque, registrano voti<br />

sempre al di sopra della sufficienza sia<br />

per il relax, sia per la qualità del servizio<br />

offerto, per la fiducia nel personale e per<br />

l’opportunità di stare insieme agli altri.<br />

Riguardo quest’ultimo aspetto l’albergo<br />

registra un valore leggermente più basso<br />

rispetto agli altri luoghi.<br />

Per 4 italiani su 10, mangiare fuori<br />

casa non è necessariamente sinonimo<br />

di scarsa qualità e genuinità di ciò che<br />

si consuma. I più inclini, invece, a non<br />

riporre fiducia nei luoghi di consumo<br />

fuori casa, sono sopratutto le casalinghe<br />

e i residenti al Sud o nelle isole maggiori.<br />

Ancora più diffusa tra la popolazione,<br />

inoltre, è la curiosità di visitare le cucine<br />

o di vedere come vengono preparati<br />

i cibi, che registra il 69% di pareri favorevoli.<br />

Grande interesse, quindi, per il<br />

“dietro le quinte” della ristorazione.<br />

Tra coloro che hanno soggiornato in<br />

albergo, l’aspetto più gradito è legato<br />

alla gentilezza del personale, all’accoglienza<br />

riservata al cliente e alla disponibilità<br />

dello staff. Pulizia ed igiene, invece,<br />

sono gli aspetti sui quali viene più<br />

spesso espressa la necessità di un miglioramento.<br />

% di italiani a cui capita, almeno una volta all’anno, di vivere le seguenti situazioni di consumo fuori casa<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

82<br />

81<br />

68<br />

50<br />

CAPITA<br />

50<br />

40<br />

NON CAPITA<br />

30<br />

50<br />

20<br />

10<br />

18<br />

19<br />

32<br />

0<br />

CENARE AL RISTORANTE<br />

O IN PIZZERIA<br />

RAPIDO SPUNTINO<br />

AL BAR O IN GELATERIA<br />

PRANZARE AL BAR<br />

O IN PIZZERIA<br />

PERNOTTARE<br />

IN UN ALBERGO<br />

TESTO DELLA DOMANDA: “ Mi dica per cortesia quanto spesso le capita di:”<br />

Valori percentuali - Base casi: 800<br />

16|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!