17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

orato alla realizzazione dei percorsi formativi:<br />

l’Ipssar di Serra San Bruno, rappresentato dal<br />

responsabile Vincenzo Miletta; l’Ipssar di Soverato,<br />

con il preside Paolo Riverso; l’azienda<br />

agricola Fassi di Guardavalle con Mimmo<br />

Guido; il ristorante Excalibur di Santa Caterina<br />

dei F.lli Rudi; l’hotel Gli Ulivi, per cui ha<br />

ritirato il riconoscimento il direttore Mario Varano;<br />

Vincenzo Staglianò rappresentante del bar<br />

More, artefice dellottimo tartufo nero di Soverato,<br />

e via via le seguenti aziende: Cafè Solaire,<br />

Don Pedro, Il Gusto dei Tempi, Il Nocchiero,<br />

Il Marinaio, La Lanterna Rossa, La Perla,<br />

La Tavola di Melusinda, Riviera, Klaxon.<br />

IL MENU<br />

• Stuzzichini calabresi<br />

• Rotolo di salmone affumicato farcito<br />

• Maccheroni al ferretto con scampi,<br />

gamberi e primizie dell’orto<br />

• Cosciotto di pollo farcito con peperoni<br />

in salsa agrodolce<br />

• Verdure al vapore<br />

• Tartufo di Soverato<br />

• Cheese cake<br />

• Dolci tipici calabresi<br />

LA RICETTA<br />

IL TARTUFO DI SOVERATO<br />

Ingredienti: gelato gianduia, glassa di<br />

cioccolato, polvere di cacao<br />

Procedimento<br />

Mettere negli stampi (due mezze sfere) il gelato<br />

gianduia, fare una fossetta al centro, versare<br />

la glassa di cioccolato, chiudere e passare<br />

nell’abbattitore di temperatura. Passare<br />

nel cacao e servire.<br />

Gli allievi del Culinary<br />

Institute St. Pius X<br />

di Montreal a scuola<br />

di cucina in Calabria.<br />

Il cioccolato che fa bene ai bambini<br />

Padova<br />

di Stefano Pepe<br />

Il Dipartimento di Pediatria di Padova con<br />

la Fondazione Salus Pueri e la collaborazione<br />

di Comune e Provincia di Padova, Regione<br />

Veneto e Associazione <strong>Cuochi</strong> di Padova e<br />

Terme Euganee hanno organizzato la VI edizione<br />

di “Cioccolando, la grande festa del<br />

cioccolato” il 20 e 21 febbraio a Palazzo Moroni<br />

a Padova.<br />

La manifestazione è nata per sostenere<br />

un’iniziativa del dott. Carlo Moretti, medico<br />

pediatrico dell’Ospedale di Padova, e dalla<br />

sensibilità di tre noti pasticceri padovani: Lino<br />

Bacelle, Andrea Voltolina e Gianpaolo Panizzolo,<br />

il cui lodevole scopo era di creare un<br />

programma di umanizzazione delle cure della<br />

Pediatria di Padova, perché un sorriso rende<br />

meglio accettabile la terapia.<br />

Nel corso degli anni quella che sembrava<br />

una piccola iniziativa umanitaria è così<br />

cresciuta che la si è voluta portare nella<br />

piazze e per le strade di Padova al fine di<br />

sensibilizzare ulteriormente le persone e raccogliere<br />

fondi a sostegno del reparto dei piccoli<br />

degenti.<br />

Con il supporto<br />

dell’Associazione<br />

<strong>Cuochi</strong> Terme Euganee<br />

e Padova e<br />

del suo sodalizio<br />

delle Lady Chef si è<br />

attivato il “Ciocco-<br />

Ristorante” aperto<br />

per soddisfare la golosità<br />

dei visitatori<br />

con: crespelle, gnocchi,<br />

fettuccine rigorosamente al cacao e preparati<br />

dagli chef. Durante i due giorni di Cioccolando<br />

sono stati venduti 50 gusti diversi<br />

di cioccolatini ripieni, per un totale di oltre<br />

5 quintali di cioccolato e sono stati distribuiti<br />

più di 400 litri di cioccolata calda.<br />

Tanti momenti di spettacolo nella piazza,<br />

che ha creato una ricca scenografia di magia<br />

e colori, dove erano protagonisti i bambini<br />

e tanti, tantissimi giovani a sostenere<br />

con la loro presenza, all’insegna della solidarietà,<br />

un evento in favore dei coetanei<br />

“meno fortunati”.<br />

|69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!