17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cuni cuochi contemporanei, verso l’aspetto<br />

pittorico e scultoreo delle portate.<br />

La cucina, suggerisce Marinetti,<br />

“deve arrivare a concepire per ogni<br />

vivanda un’architettura originale,<br />

possibilmente diversa per ogni individuo<br />

in modo che tutte le persone abbiano la<br />

sensazione di mangiare, oltre che dei<br />

buoni cibi, anche delle opere d’arte”.<br />

Il convito futurista, come alcuni<br />

pranzi di oggi, esigono un cuoco artista<br />

e regista e, d’altra parte, dei commensali<br />

disposti a diventare protagonisti<br />

di un happening. Tutte le sensazioni<br />

devono essere stimolate; mangiando<br />

infatti si opera con tutti i sensi<br />

- gusto, olfatto, tatto, vista, udito - e<br />

vengono a fare da contorno alle pietanze<br />

profumi, sapori, rumori, luci e persino<br />

le superfici tattili che si sfiorano durante<br />

la masticazione.<br />

In alcuni pranzi d’avanguardia viene<br />

prescritta l’abolizione delle posate per<br />

ripristinare il “piacere tattile prelabiale”,<br />

e in genere il tutto viene orchestrato perché<br />

sia restituito all’uomo nella sua pienezza<br />

lo spirito ludico, con tutta la magia<br />

della sorpresa.<br />

La ricetta futurista<br />

della cotoletta di vitello<br />

presentata come<br />

una racchetta da tennis.<br />

|19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!