17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È la provincia delle Dolomiti<br />

per eccellenza e le sue mete turistiche<br />

sono tra le più famose al mondo.<br />

Ad accogliere i visitatori, oltre alla natura<br />

d’eccellenza anche una ristorazione<br />

di qualità. Eccone un assaggio<br />

Sessanta piatti<br />

Le fotografie e le ricette pubblicate in queste pagine sono<br />

tratte dal libro Cucina Bellunese (nella foto qui sotto,<br />

la copertina). Sessanta ricette della tradizione, Ed. Terra Ferma<br />

(Vicenza 2009), pp. 146, € 12. Una raccolta di piatti<br />

del territorio che coniugano tipicità e creatività, preparati<br />

da cuochi docenti di istituti alberghieri o che lavorano<br />

nella cucina di hotel, ristoranti e trattorie del Bellunese.<br />

Tutte le ricette sono accompagnate da una fotografia<br />

(di Cristiano Bulegato) e da un<br />

consiglio per l’abbinamento con<br />

il vino. A introdurre<br />

le ricette, un testo<br />

storico-culturale<br />

di Andrea Ciprian.<br />

Tutto il gusto di<br />

cucinare Bellunese<br />

a cura di Chiara Mella<br />

La cucina tradizionale bellunese nasce dall’incontro<br />

tra la delicatezza della gastronomia<br />

veneta e la genuinità dei prodotti di montagna:<br />

polenta, carni di selvaggina, di maiale<br />

(costine, luganeghe, ecc.) e del prelibato agnello<br />

d’Alpago (presidio Slow Food), erbe e funghi,<br />

formaggi da latte vaccino e caprino. La polenta<br />

bellunese è rigorosamente gialla, di consistenza<br />

soda e sapore deciso, ben diversa da quella<br />

bianca, più molle e delicata, prerogativa della<br />

cucina veneta di pianura.<br />

Un altro prodotto tipico è il fagiolo, introdotto<br />

nel territorio nel XVI secolo e che, per le<br />

sue proprietà nutritive, è stato a lungo ritenuto<br />

la “carne dei poveri”,<br />

perché meno caro<br />

di quella e comunque<br />

ricco di proteine. Un assaggio<br />

di queste specialità<br />

è nel menu presentato<br />

in queste pagine, ad<br />

opera di cuochi che<br />

sanno fare una cucina<br />

“moderna” con i prodotti<br />

di sempre e nel rispetto<br />

della tradizione<br />

e del loro territorio.<br />

|39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!