17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famoso cuoco, norcino e imprenditore<br />

del gusto, Massimo Spigaroli ha da poco<br />

inaugurato un nuovo ristorante<br />

a Polesine Parmense (PR):<br />

l’Antica Corte Pallavicina,<br />

dove la cucina è un inno al territorio<br />

Culatello,<br />

nebbia e vino<br />

di Chiara Mojana<br />

Fare cucina del territorio non significa solo<br />

proporre tali quali le ricette tramandate dalle<br />

nonne. Significa anche usare i prodotti della propria<br />

terra, con la libertà di applicare tecniche e<br />

idee d’avanguardia o che arrivano da lontano.<br />

A questo concetto di territorio, considerato non<br />

in modo statico ma evolutivo, è saldamente ancorata<br />

la proposta gastronomica di uno chef che<br />

è socio Fic e che è un personaggio di riferimento<br />

nel mondo dell’enogastronomia: Massimo Spigaroli.<br />

Cuoco, scopritore e allevatore di razze antiche,<br />

norcino e produttore di strepitosi salumi<br />

e di vini, Spigaroli gestisce da anni con il fratello<br />

Luciano il ristorante di famiglia “Il Cavallino<br />

Bianco”, una trattoria, un’azienda agricola<br />

e, dallo scorso settembre, anche l’elegante<br />

Relais Antica Corte Pallavicina, con solo sei camere<br />

e un ristorante gourmet in una nobile dimora<br />

del Trecento.<br />

DELIZIE IN RIVA AL PO<br />

Siamo nella bassa Parmense, sulla riva del<br />

fiume Po di fronte alla città di Cremona. È terra<br />

di eccellenze gastronomiche, basti pensare al Parmigiano<br />

Reggiano e al Culatello di Zibello, il pre-<br />

foto © Alessandro Gandolfi<br />

Nelle foto: a sinistra e in<br />

basso, Massimo Spigardi<br />

con il suo staff e un<br />

prelibato Culatello della<br />

casa. In alto, l’elegante<br />

sala da pranzo e la<br />

trecentesca dimora in riva<br />

al Po che ospita il Relais<br />

Antica Corte Pallavicina.<br />

|27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!