17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’obiettivo è chiaro: la sicurezza alimentare.<br />

Lo scopo è duplice: garantire al consumatore<br />

un’informazione trasparente<br />

e controllare il mercato per prevenire<br />

le possibili frodi, intervenendo<br />

in modo più puntuale in caso di violazioni<br />

di legge, ricordiamo che il settore<br />

alimentare ha da sempre l’obbligo del<br />

ritiro dal mercato dei prodotti a rischio.<br />

Per quanto riguarda i controlli sono<br />

delegati ai soggetti che da sempre si occupano<br />

di igiene, in particolare le Asl,<br />

per la rintracciabilità notevole attenzione<br />

è posta anche dalla Guardia di Finanza<br />

che la collega agli aspetti documentali.<br />

Per i pubblici esercizi e per il commercio<br />

alimentare al dettaglio, il “cosa<br />

fare” è abbastanza semplice, si tratta di<br />

definire le procedure per garantire principalmente<br />

la rintracciabilità “a monte”,<br />

Queste devono prevedere anche una<br />

parte di formazione su almeno due livelli:<br />

il primo per il responsabile della<br />

rintracciabilità e con una formazione che<br />

gli permetta di capire cosa deve fornire<br />

in caso di controlli sulla base dei rischi<br />

specifici dell’attività ; il secondo è l’addestramento<br />

di tutto il personale che è<br />

coinvolto nella gestione dei documenti.<br />

In generale si deve poter essere in grado<br />

- in “tempo reale” - di trasmettere il<br />

nome del fornitore e tipo di prodotto.<br />

In seguito, in tempi ragionevoli, i dettagli<br />

sulle quantità, tipo di prodotto (per<br />

esempio se sfuso o confezionato), i dati<br />

identificativi del lotto o le date di riferimento.<br />

L’attività sulla rintracciabilità dovrebbe<br />

essere integrata nel sistema Haccp<br />

e dovrebbe essere verificata periodicamente<br />

attraverso delle prove su alcuni<br />

prodotti.<br />

Per la rintracciabilità non vi sono regole<br />

universali, tranne una: si devono<br />

eseguire delle verifiche periodiche per<br />

controllare che le procedure definite possano<br />

funzionare in caso di controllo (per<br />

simulare un controllo indipendente potete utilizzare<br />

il vostro consulente Haccp).<br />

Si ringrazia la dottoressa Maria Lucia Sechi,<br />

tecnologa alimentare, per il supporto tecnico.<br />

www.ecoconsult.it<br />

I principali riferimenti di legge<br />

REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002<br />

DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO<br />

del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione<br />

alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure<br />

nel campo della sicurezza alimentare.<br />

ARTICOLO 18<br />

Rintracciabilità<br />

1. È disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione<br />

la rintracciabilità degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione<br />

alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrare a far parte<br />

di un alimento o di un mangime.<br />

2. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare<br />

chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione<br />

alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un<br />

alimento o di un mangime. A tal fine detti operatori devono disporre di sistemi e di<br />

procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le<br />

richiedano, le informazioni al riguardo.<br />

3. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono disporre di sistemi e procedure<br />

per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti. Le informazioni<br />

al riguardo sono messe a disposizione delle autorità competenti che le richiedano.<br />

4. Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente<br />

lo saranno devono essere adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne<br />

la rintracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti secondo<br />

i requisiti previsti in materia da disposizioni più specifiche.<br />

5. Le disposizioni per l’applicazione in settori specifici del presente articolo possono<br />

essere adottate secondo la procedura di cui all'articolo 58, paragrafo 2.<br />

INFOAZIENDE<br />

Gran Gnocchi.<br />

Nati Grandi.<br />

Al MIA 2010, la più importante fiera italiana dedicata<br />

alla ristorazione, Surgital S.p.A, come<br />

di consueto, presenterà tante<br />

novità di prodotto.<br />

Per quanto riguarda<br />

la linea Laboratorio<br />

Tortellini, marchio<br />

storico dell’azienda,<br />

la grande novità<br />

di quest’anno sono i Gran<br />

Gnocchi. I Gran Gnocchi rappresentano<br />

un omaggio alla tradizione che<br />

vuole un formato generoso, un formato importante<br />

che possa divenire protagonista all’interno<br />

del piatto. La loro grande peculiarità<br />

è di avere una percentuale di patata molto significativa:<br />

91%. Ciò conferisce al prodotto<br />

una morbidezza e un sapore unici nel panorama<br />

degli gnocchi.<br />

Laboratorio Tortellini possiede già una gamma<br />

molto ampia di gnocchi, a partire da quelli Classici<br />

in grado di resistere in condizioni di stress<br />

grazie alla loro grande tenuta in cottura.<br />

All’interno della gamma troviamo anche gli<br />

Gnocchetti, un prodotto molto duttile in quanto<br />

si può cuocere direttamente in padella insieme<br />

al sugo, ma allo stesso tempo molto delicato;<br />

infatti sono ottimi conditi con sughi a base di<br />

pesce. Infine ci sono gli Gnocchi caserecci, un<br />

formato piccolo ma dalla forma molto casereccia<br />

appunto, adatti alla realizzazione di piatti<br />

a base di condimenti rustici.<br />

Oltre alle varianti di formato, gli gnocchi Laboratorio<br />

Tortellini possiedono anche una<br />

grande varietà di sapori, come l’ortica, la zucca,<br />

le castagne e gli spinaci. Gnocchi Laboratorio<br />

Tortellini a misura di ogni tuo piatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!