17.11.2014 Views

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

N. 291 - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maiale per gourmet<br />

Lecco<br />

di Ferruccio Castelli<br />

L’Associazione <strong>Cuochi</strong> di Lecco ha premiato<br />

i vincitori del VII concorso intitolato a Gino<br />

e Jole Tommasoni, sul tema: “Carne di maiale<br />

con due contorni”.<br />

La serata conviviale si è svolta in dicembre<br />

presso il Cfp di Casargo. Al primo classificato,<br />

Roberto Rinaldi chef del ristorante Villa Cipressi<br />

di Varenna, è stata consegnata una macchina<br />

professionale per affilare i coltelli di Fazzini<br />

Tecnology. Un set di coltelli Sanelli è stato<br />

invece consegnato agli altri sei concorrenti, secondi<br />

ex aequo: Luigi Gandola, Mario Bertarini,<br />

Moreno Maglia, Mario Nasazzi, Annamaria<br />

Giumelli e Alessandro Panzeri.<br />

Le olive fermanelle<br />

Lecco<br />

Verdi, piccole e con ripieno di pesce. Sono<br />

le “fermanelle”, una vera delizia. Qualcuno<br />

si chiederà: concorrenza alle olive ascolane?<br />

Mannò: tutta un'altra cosa. Una specialità<br />

tradizionale che identifica il territorio di<br />

Fermo, oggi quinta provincia marchigiana.<br />

Il lancio ufficiale, che prelude a un marchio<br />

depositato, è stato in occasione del Gran<br />

Galà delle istituzioni della provincia di Fermo,<br />

tenutosi presso il ristorante La Cascina di<br />

Porto San Giorgio. Presenti il prefetto Emilia<br />

Zarrilli, il presidente della Provincia Cesetti<br />

e il vice Massucci, il presidente della Camera<br />

di Commercio Di Battista, il vice sindaco di<br />

Fermo Tulli, diversi professionisti, giornalisti,<br />

operatori scolastici e turistici. Non è mancato<br />

all'appuntamento il vicepresidente della regione<br />

Marche Paolo Petrini.<br />

A fare gli onori di casa, Ennio Casturani,<br />

gestore de La Cascina e uomo di punta della<br />

Confesercenti, insieme all'Accademia <strong>Italiana</strong><br />

della Cucina, Associazione <strong>Cuochi</strong> della provincia<br />

di Fermo, Associazione <strong>Italiana</strong> Sommelier<br />

Marche. A tavola i vini di Terre Picene,<br />

Santa Liberata, Maria Pia Castelli, Castello<br />

Fageto e Catalini Sergio. Ottimi i piatti sfornati<br />

dai cuochi guidati da Sandro Pazzaglia.<br />

Inappuntabile il servizio degli studenti<br />

dell'Istituto Alberghiero elpidiense e quello<br />

dei sommelier in grembiule nero.<br />

A condurre la serata, il giornalista Luca<br />

Marani, che ha dato la parola ai rappresentanti<br />

delle istituzioni e<br />

ha fatto consegnare le<br />

targhe ricordo al Prefetto,<br />

ai Presidenti di<br />

Provincia e Ente camerale.<br />

A rendere spumeggiante<br />

la serata<br />

hanno contribuito alcuni<br />

gruppi di rievocazioni<br />

storiche.<br />

Cin cin alla nuova associazione<br />

di Umberto Moschini<br />

Livorno<br />

È stata ricostituita l’Associazione <strong>Cuochi</strong><br />

Livornesi con la finalità di promuovere e qualificare<br />

la professionalità del cuoco e istituire<br />

corsi formativi, di aggiornamento, di specializzazione<br />

e riqualificazione.<br />

Nella riunione fondativa, svoltasi con la<br />

presenza del presidente dell’Unione Regionale<br />

<strong>Cuochi</strong> Toscani, Franco Mariani, e del<br />

responsabile del team toscano cuochi, Antonio<br />

Morelli, è stato eletto il direttivo dirigenziale<br />

che è risultato così composto: presidente<br />

Mario Edoardo Carta, vice presidente<br />

Aldo Fusè, segretario Gaia Ciacchi e tesoriere<br />

Carlo Rampone. Sono stati eletti componenti<br />

del Collegio dei sindaci revisori: Alioscia Acciaro,<br />

Franco Mariani e Antonio Morelli.<br />

Il neo presidente Carta ha tracciato il programma<br />

da seguire per ridare prestigio e operosità<br />

all’Associazione nell’interesse di tutti i<br />

soci. Tra i vari punti, vi è l’istituzione di corsi<br />

di cucina aperti a tutti coloro che desiderano<br />

imparare seriamente a cucinare e che si terrà<br />

presso la Pubblica Assistenza (via delle Corralaia<br />

4, Livorno). Tra le prime iniziative è<br />

stata organizzata la “Cena degli auguri” in<br />

occasione del Natale, presso la Pubblica Assistenza,<br />

dove numerosi soci e autorità hanno<br />

apprezzato un gustoso menu.<br />

|71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!