03.01.2015 Views

Artisti dell'Empolese Valdelsa

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Artisti</strong> dell’Empolese <strong>Valdelsa</strong> 2013<br />

Nico Paladini<br />

www.nicopaladini.it<br />

nicopala@libero.it<br />

As Time Goes By, olio e acrilico su tela, cm. 400x170<br />

La biografia di Nico Paladini necessiterebbe di<br />

molto più spazio per poter essere esaurita. Riassumendo<br />

per sommi capi, Nico nasce ad Empoli<br />

nel 1949, si diploma all’Istituto d’Arte di Siena e frequenta<br />

l’Accademia di Belle Arti di Firenze.<br />

Diverse passioni caratterizzeranno la sua vita e gli daranno<br />

modo di vivere esperienze singolari che lo formeranno<br />

anche artisticamente. Fino da giovane inizia a<br />

praticare la speleologia, fonda un gruppo, la Lega Alpinistica<br />

Speleologica Empolese ed organizza numerose<br />

spedizioni in grotte Italiane e all’estero. Nel 1971 scopre<br />

ed esplora il secondo ingresso dell’Antro del Corchia,<br />

che mette a nome Buca del Serpente.<br />

Poi, per diversi anni promuove e partecipa a numerose<br />

spedizioni nell’America del Sud, Africa e Asia con finalità<br />

diverse: archeologiche (nel Perù incaico) esplorative<br />

(scala alcune montagne senza nome e attraversa territori<br />

sconosciuti sulle Ande tra Argentina, Cile e Bolivia,<br />

raggiunge i resti dell’aereo dei sopravvissuti delle Ande)<br />

alpinistiche (sale l’Aconcagua 7000 mt. Il Chimborazo<br />

6300 mt. Il Kilimangiaro 6000 mt. Il Monte Bianco 4810<br />

mt. e ripete numerose vie alpinistiche sulle Dolomiti,<br />

nel Massiccio del Bianco e sulle Alpi Apuane). Svolge<br />

differenti lavori: ceramista, istruttore in un centro per<br />

disabili, grafico pubblicitario, fotografo di moda. Alla<br />

metà degli anni Ottanta conosce il gallerista Antonio<br />

Russo che lo inizia alla pittura in maniera professionale.<br />

Alla fine degli anni Ottanta è tra i fondatori del movimento<br />

pittorico del Metropolismo (di cui inventa il<br />

nome) che sarà teorizzato da Omar Calabrese e Achille<br />

Bonito Oliva. Alterna la preparazione di mostre nei paesi<br />

europei a viaggi di varia natura, dalla Bosnia in guerra,<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!