03.01.2015 Views

Artisti dell'Empolese Valdelsa

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mauro Petralli<br />

<strong>Artisti</strong> dell’Empolese <strong>Valdelsa</strong> 2013<br />

Abitazione: via Ponzano, 46 - 50054 Fucecchio (FI) - Studio: via Roma, 26 - 56020 Montopoli V/Arno (PI)<br />

Tel. 0571 20693 - Cell. 339 6388719 - www.artealivorno.it/mauropetralli - maurop57@yahoo.it<br />

Mauro Petralli è nato a Montopoli in Val<br />

d’Arno (PI) nel 1957.<br />

Dopo essersi diplomato all’Istituto Magistrale<br />

segue corsi d’incisione e pittura tenuti a Villa<br />

Pacchiani di Santa Croce sull’Arno (PI).<br />

Autodidatta dipinge dal 1979. Ha partecipato a varie<br />

mostre personali e collettive.<br />

L’emblema del mistero onirico<br />

(stralcio del testo) di Alessandra Rontini<br />

Conchiglie con figura, 2011, acrilico su tela, cm. 80x80<br />

La pittura di Mauro Petralli apre succintamente le<br />

porte a rapide soluzioni espressive in cui le forze<br />

occulte dell’inconscio e l’universo onirico giocano<br />

un ruolo fondamentale componendosi in una sintesi<br />

armoniosa di cromie pure e dominanti. Mauro<br />

attraverso il suo linguaggio essenziale libera l’immaginazione<br />

da ogni dogma e alimenta lo spirito<br />

sperimentando nuove tecniche in grado di creare<br />

metafore visive di grande suggestione senza, per<br />

questo, appesantire l’opera, ma al contrario rendendo<br />

pulita la superficie togliendo l’eccesso, l’inutile.<br />

L’immagine dunque è semplificata e funzionale<br />

alla rappresentazione di simboli universali e<br />

alla ricerca cromatica di un raffinato lirismo che<br />

enfatizzi la forza evocativa. L’emblema sul quale<br />

vale la pena di soffermarci per analizzare a pieno<br />

l’opera dell’artista, è la rappresentazione della conchiglia.<br />

Mauro Petralli ci regala emozionanti spunti<br />

di riflessione è la conchiglia, elemento d’acqua,<br />

simbolo di maternità e di purezza utilizzata nelle<br />

arti figurative fin dall’antichità (vedi La Venere di<br />

Botticelli ma anche Caravaggio nella sua simbolica<br />

Cena in Emmaus). Nell’ iconografia ufficiale la conchiglia<br />

simboleggia anche la salvezza e la nuova<br />

vita, la purificazione dopo il pentimento ed il peccato,<br />

la rinascita. Petralli in “Conchiglie con figura”<br />

coniuga il simbolo della conchiglia ad una armoniosa<br />

cromia che diventa a tratti plastica nello stabilire<br />

i volumi: su uno sfondo che sembra dissolversi<br />

appaiono alcuni strombi pienamente illuminati che<br />

sembrano essi stessi fonte della luce, fonte di gioia<br />

vitale. L’artista associa all’emblema della conchiglia<br />

la presenza sia pur fugace di una figura umana,<br />

quasi a dire che essa prende vita da questa fonte di<br />

luce e se nutre a sua volta. Attraverso la sua mediata<br />

opera Mauro Petralli elegantemente rivolge<br />

un monito all’intera umanità che è quello di difendere<br />

e porre maggior attenzione al mondo di cui fa<br />

parte e a custodisce con amore le cose della vita.<br />

Le metafore visive conducono ad ogni modo ad un<br />

mondo onirico dove alla fine il bene prevale sul<br />

male e la salvezza dell’essere umano si compie almeno<br />

in sogno.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!