03.01.2015 Views

Artisti dell'Empolese Valdelsa

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riccardo Battigelli<br />

<strong>Artisti</strong> dell’Empolese <strong>Valdelsa</strong> 2013<br />

Loc. Santo Stefano, 389 - 50050 Montaione (FI) - Cell. 333 874 3610<br />

www.riccardobattigelli.it - www.riccardobattigelli.ioarte.org. - riccardo.battigelli@tiscali.it<br />

Cipressi per due, 2005, olio su tela, cm. 50,5x35<br />

La danza prima del dopo, 2008, encausto speciale<br />

su legno, cm. 58x48<br />

Di stirpe friulana, nasce a Firenze il primo marzo<br />

1933 da una famiglia di tradizioni artistiche<br />

e di architetti ed ingegneri. Compie la<br />

sua formazione artistica all’Accademia di Belle Arti<br />

di Bologna e alla Facoltà di Architettura di Firenze. E’<br />

stato allievo dei professori Morandi, Mandelli, Manaresi,<br />

Natalini, Michelucci, Gamberini ed altri ancora.<br />

Fino al 1968 espone dipinti ed esegue lavori di<br />

design e scenografia in Italia, Europa, Nord Africa e<br />

Stati Uniti. Consegue riconoscimenti di critica e alcuni<br />

premi, fra cui il San Fedele del 1955 a Milano ed<br />

alla Number One Gallery a New York nel 1956. A<br />

causa di dolorosi eventi familiari, dopo un periodo di<br />

grave sconforto, chiude lo studio di Bologna e va<br />

negli Stati Uniti. Tornato in Italia, si trasferisce in una<br />

fattoria della Toscana e a partire dagli anni Settanta<br />

si dedica ad attività di ranching, ecologia e di particolare<br />

didattica equestre finalizzata alla conoscenza<br />

della natura e dei valori del paesaggio. Nel 2003,<br />

dopo trentasei anni di astinenza dall’attività di pittore,<br />

ceduto il ranch, si ritira in un casolare sulle colline<br />

valdelsane e torna a dedicarsi a pieno titolo all’arte.<br />

Esegue opere sacre, paesaggi e nature morte nelle<br />

quali cerca di esprimere le possibili significazioni<br />

che determinano Cronos (il Tempo), Kairos (un periodo<br />

indeterminato di tempo in cui qualcosa accade)<br />

e Ananke (la personificazione del destino). Consegue<br />

diversi riconoscimenti fra cui il premio New<br />

Land, il premio Ambiente Italia nel 150esimo a Teano,<br />

Il Polittico ed il premio alla carriera. Due anche in<br />

Svezia: il Città di Stoccolma alla Bellange Art Galerj<br />

Dopo, tempera a olio, 2004,<br />

cm. 35x50<br />

Crisalide del dolore<br />

Dignità lacerata<br />

NaturaInerte<br />

“Cronos Il Tempo scorre<br />

sulle cose”, 2005,<br />

olio su tela, cm. 70x70<br />

Premio Lorenzo de Medici<br />

“Il Magnifico’’,<br />

Firenze, 2013<br />

e il Sentimento e Sensazioni dall’Italia alla Maecenas<br />

Sverige Accademy. Nel 2012 è ammesso alla<br />

Prima Biennale d’Arte di Palermo. La sua opera<br />

“Cronos: il Tempo scorre sulle cose” ha ricevuto<br />

recentemente il Premio Lorenzo de’ Medici, il Magnifico<br />

a Firenze. Nel dicembre 2013 ha vinto il primo<br />

premio al concorso MUSicA al caffè storico letterario<br />

delle Giubbe Rosse di Firenze.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!