03.01.2015 Views

Artisti dell'Empolese Valdelsa

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Artisti</strong> dell’Empolese <strong>Valdelsa</strong> 2013<br />

Mauro Matulli<br />

Via Viuzzo, 6 - 50025 Montespertoli (FI)<br />

Tel. 0571 675262 - Cell. 338 3953658 - mmatulli@inwind.it<br />

Emarginati, 2011, tecnica mista, cm. 50x70<br />

Cristo, 2011, tecnica mista, cm. 50x70<br />

Matulli ha al suo attivo oltre quaranta mostre<br />

personali, fra le quali è opportuno ricordare<br />

quella inaugurata nel 1972 a Firenze,<br />

dove espose 45 opere raffiguranti i malati<br />

mentali nelle loro tipiche posture. Da quel momento<br />

diventa l’artista che rappresenta l’emarginazione<br />

umana, e le sue opere cominciano a varcare i confini<br />

dell’Italia e ad entrare in collezioni pubbliche e<br />

private. Di quell’epoca, sono anche delle opere in<br />

bronzo, eseguite per alcune istituzioni pubbliche.<br />

Negli ultimi anni ha offerto alla sua città natale varie<br />

opere: il Palio del Calcio Storico Fiorentino; il Cencio<br />

del Bravio di Santa Reparata (Duomo di Firenze),<br />

il Palio Internazionale degli Sbandieratori; il Palio<br />

e la maglietta per la maratona di San Giovanni, il<br />

Palio della Stella per il Comune di Bagno a Ripoli. In<br />

Toscana, le sue opere si possono ammirare presso<br />

l’Accademia dei Georgofili (Galleria degli Uffizi - Firenze),<br />

il Palagio di Parte Guelfa (sede comunale<br />

del Calcio Storico Fiorentino), la Stazione di Viareggio<br />

(ove spiccano due grandi dipinti, di circa 8 mq<br />

ciascuno), la chiesa di S. Lorenzo a Montegufoni a<br />

Montespertoli, dove ha dipinto il “paliotto” dell’altare<br />

maggiore. Altre ancora si possono visionare<br />

nel volume di Luciano Artusi e Antonio Patruno Gli<br />

antichi ospedali di Firenze. Matulli è artista ben conosciuto<br />

negli ambienti culturali italiani, e molteplici<br />

sono stati gli articoli, scritti da critici di buon<br />

nome, apparsi su quotidiani, cataloghi e riviste specializzate.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!