18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11576<br />

22-5-2013 Supplemento straordinario n. 1 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 10 del 16 mqggio 2013<br />

— il D.D.G n. 5342/08 e il D.D.G n. 16353/09;<br />

— la L.R 12/11/2012 n. 45 Gestione, tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio forestale regionale;<br />

— le Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale - valide<br />

su tutto il territorio regionale allegate D.G.R n. 218 del 20/5/<br />

2011;<br />

— gli artt. 4, 7 e 14 delle vigenti P.M.P.F. approvate con la<br />

citata D.G.R n. 218 del 20/5/2011;<br />

— la L.R. 12/11/2012 n. 45 Gestione, tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio forestale regionale;<br />

— la RR 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza:<br />

PREMESSO<br />

— che con istanza di autorizzazione: Movimento terra per<br />

realizzazione opere costruttive, ricevuta al Prot. N. 4374 - 12<br />

Pos. IV.4.98 in data 18/6/2012, e con le successive integrazioni<br />

rubricate, rispettivamente, al Prot. N. 6329 del 6/9/12 e al Prot.<br />

N. 6981 del 25/9/12, <strong>della</strong> competente Area Territoriale Settentrionale<br />

di Cosenza, la Signora Piccolo Maria Agata, nata 4/5/<br />

1971 a Mascalucia (CT), nella qualità di Rappresentante Legale<br />

<strong>della</strong> VODAFONE OMNITEL N.V. avente sede in Via Lucrezia<br />

<strong>della</strong> Valle n. 80 di Catanzaro, ha chiesto la concessione di Nulla<br />

- Osta nei riguardi forestali e idrogeologici per il Mutamento di<br />

destinazione d’uso dei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico,<br />

per la destinazione a usi diversi da quello forestale dei terreni,<br />

coperti da boschi, e che andrebbe attuata mediante la realizzazione<br />

di opere costruttive, previste dal «Progetto Definitivo lavori<br />

di istallazione di una stazione radio base per telefonia cellulare»<br />

che andrebbe realizzato in agro di Pietrafitta (CS), località<br />

«c/o Campo Sortivo Comunale» Foglio 10, P.lla 415, Qualita:<br />

Querceto Classe 2, estesa catastalmente ha 0.10.60 di cui m 2<br />

60.00, da trasformare, interessati da intervento, ricadenti in Zona<br />

«E» - (Zona ad uso Agricolo) del vigente strumento di pianificazione<br />

urbanistica comunale;<br />

— che, per come stabilito dall’art. 14, comma l, lettera a. delle<br />

vigenti P.M.P.F., si considera mutamento di destinazione d’uso<br />

dei terreni: «... la destinazione a usi diversi da quello forestale<br />

dei terreni coperti da boschi, attuata con o senza la realizzazione<br />

di opere costruttive ...» ovverosia ogni intervento finalizzato ad<br />

una utilizzazione del suolo diversa da quella forestale attraverso<br />

l’eliminazione permanente <strong>della</strong> vegetazione arborea e arbustiva<br />

esistente;<br />

— che, per come stabilito dall’art. 14, comma l, lettera b.<br />

delle vigenti P.M.P.F., si considera mutamento di destinazione<br />

d’uso dei terreni «... omissis ... saldi, vincolati, non boschivi, ...<br />

omissis .. , qualunque sia la destinazione attuale degli stessi, attuata<br />

con la realizzazione delle opere costruttive ... omissis ...»;<br />

— che, l’art. 14 delle P.M.P.F., al comma 2, stabilisce che la<br />

trasformazione dei boschi, è condizionata alla realizzazione di<br />

rimboschimento con le modalità previste dall’art. 7 di terreni<br />

nudi di superfici uguali a quelle che andrebbero ad essere trasformate,<br />

altresì che dove il richiedente, non fosse provvisto di terreni<br />

da sottoporre a rimboschimento, lo stesso, sarebbe obbligato<br />

al versamento, ai competenti uffici <strong>della</strong> Regione, di un importo<br />

pari al costo medio per metro quadro di un rimboschimento, che<br />

andrebbe determinato secondo il prezziario regionale in vigore al<br />

momento <strong>della</strong> presentazione dell’istanza;<br />

— che al fine dell’applicazione del disposto art. 7 delle<br />

P.M.P.F., solo per quanto attiene la norma <strong>della</strong> destinazione a<br />

bosco di altrettanta superficie boscata che verrebbe a ridursi per<br />

effetto delle opere costruttive che andrebbero ad essere realizzate,<br />

la società interessata, non avendo indicato nella domanda di<br />

autorizzazione, gli estremi e mappe catastali dei terreni nei quali<br />

verrebbe realizzato il rimboschimento compensativo, ha piuttosto<br />

dichiarato di voler provvedere al versamento, ai competenti<br />

Uffici <strong>della</strong> Regione, di un importo pari al costo medio per metro<br />

quadro di un rimboschimento, determinato secondo il prezzario<br />

regionale in vigore alla data <strong>della</strong> medesima istanza;<br />

— che a tal fine, la proponente, a corredo <strong>della</strong> summenzionata<br />

dichiarazione, ha presentato inoltre specifico Computo Metrico<br />

Estimativo, riferito alla realizzazione di m 2 60,00. - di rimboschimento,<br />

e delle successive cure colturali, per tre anni, per<br />

un corrispettivo pari ad c 121.68, che verrebbe versato, prima di<br />

dare inizio ai lavori di trasformazione dei boschi, alla Regione<br />

Calabria cod. IBAN: IT78M0306704599000000099009;<br />

— che, tanto l’istanza quanto la documentazione amministrativa<br />

ed elaborati tecnici prodotti in atti, per come si evince dalla<br />

relativa Certificazione Prot. nr. 3770 del 23/10/2012, sono stati,<br />

regolarmente, pubblicati, per 15 giorni consecutivi, ovvero dal<br />

23/10/2012 al 7/ 11/2012, all’Albo Pretorio del Comune di Pietrafitta<br />

(CS) e, che, secondo il disposto art. 14 comma 2, delle<br />

P.M.P.F., è stata restituita con la relata di pubblicazione, ricevuta<br />

in data 16/11/2012 al Prot. n. 8416 - 12/CS Pos.IV.4.98, dalla<br />

competente Area Territoriale Settentrionale di Cosenza, senza<br />

opposizioni o osservazioni da parte del Sindaco;<br />

Visto il parere favorevole nei riguardi forestali e idrogeologici<br />

espresso dal Responsabile del Procedimento per la Gestione del<br />

Vincolo Idrogeologico presso l’Area Settentrionale di Cosenza,<br />

riguardante la proposta di concessione di Nulla Osta per il Mutamento<br />

di destinazione d’uso dei terreni sottoposti a vincolo<br />

idrogeologico, e per la destinazione a usi diversi da quello forestale<br />

dei terreni coperti da boschi, che andrebbe ad essere attuata<br />

mediante realizzazione di opere costruttive in agro del Comune<br />

di Pietrafitta (CS) località «c/o Campo Sportivo Comunale» Foglio<br />

10 P.lla 415, Qualita: Querceto Classe 2, acconsentito dal<br />

disposto art. 14 , comma l, lettera b. e comma 2 delle P.M.P.F. e<br />

dal disposto art. 21 R.D. n. 1126/26;<br />

Dato Atto che la proposta formulata alla stregua dell’istruttoria<br />

compiuta dalla struttura interessata nonché dell’espressa dichiarazione<br />

di fattibilità resa dal funzionario preposto al competente<br />

ufficio, presso l’Area territoriale Settentrionale di Cosenza,<br />

in ordine ad una utilizzazione del suolo diversa da quello forestale<br />

dei terreni coperti da boschi, e che andrebbe ad essere attuata<br />

mediante l’eliminazione permanente <strong>della</strong> vegetazione arborea<br />

e arbustiva esistente, è stata espressa, in maniera subordinata,<br />

nei soli riguardi forestali ed idrogeologici, salvati, in ogni<br />

modo, il rispetto delle disposizioni recate, dal Decreto Legislativo<br />

22 gennaio 2004, n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio,<br />

dagli artt. 4, 7 delle P.M.P.F. vigenti, in Calabria, dall’art.<br />

4 del D. Lgs. 227/01 altresì la verifica preventiva <strong>della</strong> compatibilità<br />

dell’intervento edilizio progettato rispetto alle disposizioni<br />

statali e regionali in materia urbanistica ed alle norme di attuazione,<br />

valide nella Zona «E» (Zona ad uso Agricolo) del vigente<br />

strumento di pianificazione urbanistica del Comune di Pietrafitta<br />

(CS).<br />

Tenuto Conto che, in sede istruttoria, l’esecuzione dei movimenti<br />

di terra necessari per la realizzazione delle opere costruttive<br />

previste dal «Progetto Definitivo lavori di istallazione di una<br />

stazione radio base per telefonia cellulare», è stata subordinata,<br />

in più, al rispetto, nella fase esecutiva, sia da parte del concessionario<br />

sia da parte <strong>della</strong> Direzione dei Lavori, di modalità di esecuzione<br />

dei lavori idonee ad evitare che, per effetto delle forme<br />

di utilizzazione, i terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici<br />

per gli effetti del disposto art. 1 del R.D. 3267/23, possano<br />

con danno pubblico, subire la loro denudazione, perdere la loro<br />

stabilità o provocare il perturbamento del regime delle acque;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!