18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11954<br />

22-5-2013 Supplemento straordinario n. 1 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 10 del 16 mqggio 2013<br />

DECRETO n. 770 del 22 gennaio 2013<br />

POR Calabria 2000 - 2006 Asse I - Risorse Naturali. Convenzione<br />

n. 1547 del 17/12/2010 Regione Calabria Dipartimento<br />

Politiche dell’Ambiente e Amici <strong>della</strong> Terra Italia -<br />

Ente Gestore Operativo Riserve Tarsia - Crati. Erogazione<br />

secondo anticipazione 65% (risorse liberate).<br />

IL DIRIGENTE DEL SETTORE<br />

VISTA la Legge Regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante<br />

«Norme sull’ordinamento <strong>della</strong> struttura organizzativa <strong>della</strong><br />

Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare<br />

l’art. 30 che individua le attribuzioni del Dirigente di Settore e<br />

l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con<br />

funzioni di Dirigente Generale e s.m.i.;<br />

VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adeguamento<br />

delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione<br />

delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs<br />

29/93 e successive integrazioni e modificazioni»;<br />

VISTO il Decreto del Presidente <strong>della</strong> G.R. n. 354 del 24/6/<br />

1999, recante «Separazione dell’attività Amministrativa di indirizzo<br />

e di controllo da quella di gestione»;<br />

VISTO il Decreto n. 206 del 15/12/2000 del Presidente <strong>della</strong><br />

Regione recante «DPGR n. 354 del 24/6/1999, ad oggetto «Separazione<br />

dell’attività Amministrativa di indirizzo e di controllo<br />

da quella di gestione -rettifica»;<br />

VISTO l’art. 10 <strong>della</strong> legge regionale 7 agosto 2002 n. 31 che<br />

disciplina il conferimento degli incarichi dirigenziali;<br />

VISTA la legge regionale n. 34 del 12 agosto 2002 e s.m.i. e<br />

ritenuta la propria competenza;<br />

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 2 del 5/1/<br />

2007;<br />

VISTA la DGR n. 380 dell’11/8/2011;<br />

VISTO il DDG n. 10906 del 26/7/2010 con il quale sono stati<br />

assegnati i settori e servizi del Dipartimento Politiche dell’Ambiente<br />

con i relativi obiettivi;<br />

VISTO il Decreto del D.G. n. 11337 del 7/9/2011 di assegnazione<br />

del Settore n. 3 all’arch. Reillo Orsola;<br />

VISTO il QCS per le Regioni dell’Obiettivo 1, approvato con<br />

decisione <strong>della</strong> Commissione delle Comunità Europee C(2000)<br />

2050 del l agosto 2000, così come modificato con Decisione<br />

<strong>della</strong> Commissione C(2007) 1721 del 13/4/2007;<br />

VISTO il Programma Operativo regionale (POR) 2000 - 2006<br />

<strong>della</strong> Calabria, approvato con decisione <strong>della</strong> Commissione delle<br />

Comunità Europee dell’8 agosto 2000 n. C (2000) 2345, così<br />

come modificato per ultimo con Decisione <strong>della</strong> Commissione C<br />

(2009) 415 del 23 gennaio 2009;<br />

VISTO il relativo Complemento di Programmazione, adottato<br />

dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 735 del 2 agosto<br />

2001 e s.m.i.;<br />

VISTA in particolare, la Misura 1.7 «Sistema integrato di gestione<br />

dei rifiuti» e la misura 1.10 «Rete Ecologica Regionale»<br />

del Programma Operativo regionale (POR) 2000 - 2006 <strong>della</strong><br />

Calabria;<br />

VISTO il Reg. (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21/6/1999;<br />

VISTO il Reg. (CE) n. 1685/2000 del Consiglio del 28/7/2000,<br />

novellato con Reg. (CE) n. 448/2004;<br />

VISTA la Decisione <strong>della</strong> Commissione Europea C (2006)<br />

3424 dell’1 agosto 2006 «Orientamenti sulla chiusura degli interventi<br />

(2000 - 2006) dei Fondi Strutturali»;<br />

ATTESO che il paragrafo 6.3.6 del QCS, recante disposizioni<br />

sull’utilizzo delle risorse liberate, recita le risorse rinvenienti alle<br />

AdG dai rimborsi comunitari e nazionali relativi ai progetti di<br />

prima fase (oggetto <strong>della</strong> ricognizione effettuata dalle AdG entro<br />

il 30/6/2002), nonché a tutti gli altri progetti imputati alla programmazione<br />

comunitaria e originariamente coperti da altre<br />

fonti di finanziamento (cosiddette «risorse liberate») vengono<br />

totalmente e tempestivamente reinvestite dalle stesse AdG, per la<br />

realizzazione di progetti che sono coerenti con i contenuti delle<br />

misure e rispondono ai requisiti previsti dai criteri di selezione<br />

dei Complementi di Programmazione;<br />

VISTO il documento del MISE recante «modalità in attuazione<br />

dei progetti finanziati con le risorse liberate», approvato<br />

dal Comitato di Sorveglianza del QCS con procedura di consultazione<br />

scritta, conclusasi positivamente con nota n. 0014810-U<br />

dell’8/10/2009;<br />

CONSIDERATO che il predetto documento del MISE, al<br />

punto 2.a) «modalità di attuazione», stabilisce che gli impegni<br />

giuridicamente vincolanti, a fronte delle risorse liberate incassate<br />

entro il 30/6/2009, vengano assunti entro 12 mesi a decorrere<br />

dal 3 l dicembre 2009 (ossia entro il 31/12/2010) e al punto<br />

2.b, che i pagamenti dovranno essere effettuati ed i progetti conclusi<br />

e operativi entro 36 mesi successivi a decorrere dall’assunzione<br />

dell’impegno giuridicamente vincolante;<br />

PREMESSO:<br />

— che la Regione Calabria, consapevole dell’importanza dell’azione<br />

educativa, informativa e di sensibilizzazione in campo<br />

ambientale, nei diversi settori <strong>della</strong> società, intende rafforzare il<br />

suo ruolo attivo e propositivo in merito alla programmazione ed<br />

alla realizzazione di specifici interventi di educazione ambientale;<br />

— che la Regione Calabria intende realizzare le attività in<br />

materia di Informazione, Divulgazione ed Educazione Ambientale<br />

attraverso il proprio Sistema INFEA le cui strutture sono<br />

state accreditate e certificate a seguito di evidenza pubblica e<br />

sulla base di indicatori di qualità stabiliti a livello nazionale in<br />

tavoli tecnici e nello specifico progetto interregionale «Criteri di<br />

qualità per le strutture ed i servizi del Sistema INFEA»;<br />

— che detto Sistema INFEA oggi strutturato in 5 laboratori<br />

territoriali e n. 15 centri di esperienza per l’educazione ambientale,<br />

mentre alla data del 31/12/2010 era strutturato in n. 9 Centri<br />

di Esperienza;<br />

— che con DGR n. 592 del 6/9/2010 sono stati accreditati e<br />

certificati n. 9 Centri di Esperienza <strong>della</strong> rete IN.F.E.A Accreditamento<br />

e certificazione dei Centri di Esperienza <strong>della</strong> Rete<br />

In.F.E.A. <strong>della</strong> Regione Calabria;<br />

— che con Decreto dirigenziale n. 17259 dell’1/12/2010 sono<br />

state impegnate le somme necessarie per la realizzazione delle<br />

attività di educazione, sensibilizzazione e comunicazione da<br />

parte del Sistema In.F.E.A <strong>della</strong> Regione Calabria organizzato in<br />

5 Laboratori Territoriali di riferimento provinciale e in 9 Centri<br />

di Esperienza;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!