18.01.2015 Views

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

repubblica italiana bollettinoufficiale della regione calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22-5-2013 Supplemento straordinario n. 1 al B.U. <strong>della</strong> Regione Calabria - Parti I e II - n. 10 del 16 maggio 2013 11951<br />

— di esprimere, ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile<br />

2006, n. 152 e del R.R. del 4/8/08 n. 3 e ss.mm.ii., parere positivo<br />

circa la procedura VAS del PSA dei Comuni associati di Scido,<br />

Delianuova e Cosoleto (RC), nonché, ai sensi del DGR n. 749/<br />

2009 parere positivo per la Valutazione di Incidenza (parere allegato<br />

al presente decreto), alle seguenti condizioni:<br />

1. che nell’attuazione del PSA, tutti i progetti rientranti negli<br />

Allegati III e IV del D.Lgs. 152 e ss.mm.ii. e Allegati A e B del<br />

RR n. 3/2008 e ss.mm.ii., siano sottoposti a procedura di Valutazione<br />

di impatto Ambientale;<br />

2. che tutti gli interventi progettuali di qualsiasi natura e tipologia,<br />

ricadenti nelle aree limitrofe alle aree SIC (Siti di Interesse<br />

Comunitario), o che pur ricadendo in aree non limitrofe,<br />

ma che potrebbero avere incidenze su tali Siti (esempio: azioni<br />

sulla depurazione), dovranno essere necessariamente sottoposti<br />

a Valutazione di Incidenza, ai sensi <strong>della</strong> D.G.R. n. 749/2009, al<br />

fine di garantire la tutela e la conservazione adeguata degli habitat<br />

e delle specie inserite nella Rete Natura 2000;<br />

3. che il sistema di indicatori proposto deve essere integrato<br />

indicando per ogni indicatore l’obiettivo di sostenibilità correlato<br />

e l’azione di piano che si intende monitorare;<br />

4. che l’attività di edificazione sia subordinata alla verifica<br />

dei parametri ambientali in termini di: consumo di suolo, utilizzo<br />

delle energie rinnovabili e contenimento dei consumi energetici;<br />

5. che le nuove previsioni urbanistiche/edificatorie siano tali<br />

da assicurare il rispetto del sistema dei vincoli stabiliti dal Piano<br />

Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) e il regime di tutela<br />

previsto per i beni archeologici, paesaggistici e ambientali dalla<br />

normativa specifica e di settore;<br />

6. che lo Studio Geomorfologico, allegato al PSA, oltre a<br />

porre una descrizione geo-litologica per l’intero territorio in<br />

esame, senza distinzione delle macro-aree «territori comunali»,<br />

definisca in modo descrittivo ed analitico l’individuazione delle<br />

classi di fattibilità geologica per le azioni di Piano, non limitandosi<br />

a riportare quanto stabilito in ambito generale dalla L.R.<br />

19/2002 e s.m.i., senza peraltro non considerare l’incidenza<br />

come fattore limitante/escludente <strong>della</strong> componente clivometrica<br />

con pendenza >35%, riportando ciò all’interno del REU (Regolamento<br />

Edilizio ed Urbanistico);<br />

7. Sia rispettato quanto previsto dagli art. 17 «Informazione<br />

sulla decisione» e art. 18 «Monitoraggio» del D.Lgs. 152/2006 e<br />

ss.mm.ii. e dagli art. 26 e art. 27 del R.R. n. 3/2008 e ss.mm.ii.<br />

− l’attuazione del programma di monitoraggio e la rilevazione<br />

dei dati al fine del popolamento degli indicatori e <strong>della</strong><br />

redazione dei report periodici, (eventualmente utilizzando monitoraggi<br />

svolti da altri enti quali Regione, Provincia, etc..) con il<br />

supporto dell’ARPACal per quanto attiene gli indicatori di contesto;<br />

− la redazione e trasmissione dei report di monitoraggio<br />

all’Autorità Competente e all’ARPACAL – secondo i tempi previsti<br />

e almeno con cadenza annuale - e la loro adeguata diffusione<br />

sui siti dell’Autorità Procedente;<br />

— di dare atto che qualunque difformità o dichiarazione mendace<br />

dei progettisti su tutto quanto esposto e dichiarato negli<br />

elaborati tecnici agli atti, inficiano la validità del presente provvedimento;<br />

— di trasmettere il presente provvedimento alla Provincia di<br />

Reggio Calabria, all’Amministrazione Comunale di Scido, Cosoleto<br />

e Delianuova, alla Regione Calabria Dipartimento di Urbanistica<br />

e Governo del Territorio;<br />

— di trasmettere il presente provvedimento all’ARPACAL<br />

per lo svolgimento dell’attività monitoraggio ai sensi dell’art. 28<br />

del Regolamento Regionale n° 3 del 04/08/2008 modificato ai<br />

sensi <strong>della</strong> D.G.R. N° 153 del 31/3/2009;<br />

— di precisare che avverso il presente decreto è ammesso<br />

ricorso in sede giurisdizionale innanzi al TAR Calabria dai titolari<br />

di interesse legittimo, a norma delle vigenti leggi in materia,<br />

entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento ovvero,<br />

in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente <strong>della</strong><br />

Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data;<br />

— il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale<br />

<strong>della</strong> Regione Calabria nonché sul sito internet del Dipartimento<br />

Ambiente www.<strong>regione</strong>.<strong>calabria</strong>.it/ambiente per opportuna conoscenza.<br />

Catanzaro, lì 22 gennaio 2013<br />

Il Dirigente Generale<br />

Ing. Bruno Gualtieri<br />

— di dare atto altresì che è a cura dell’Autorità Procedente;<br />

− provvedere, in collaborazione con Autorità Competente,<br />

alla revisione del piano, alla luce del parere motivato espresso<br />

prima <strong>della</strong> presentazione del piano per l’approvazione;<br />

− la redazione <strong>della</strong> Dichiarazione di Sintesi, ai sensi dell’art.<br />

17 del D.Lgs 152/2006 come modificato con D.Lgs.<br />

4/2008, tenendo conto di tutte le integrazioni e chiarimenti forniti<br />

in sede istruttoria;<br />

− la pubblicazione del provvedimento di approvazione sul<br />

Bollettino Ufficiale <strong>della</strong> Regione con l’indicazione <strong>della</strong> sede<br />

ove si possa prendere visione del Piano approvato e di tutta la<br />

documentazione oggetto di istruttoria;<br />

− la pubblicazione nel proprio sito web dell’atto di approvazione<br />

del Piano, del Rapporto Ambientale <strong>della</strong> Sintesi non<br />

Tecnica così come integrato, del presente parere, <strong>della</strong> Dichiarazione<br />

di Sintesi e delle misure adottate per il monitoraggio;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!