29.01.2015 Views

14 I cavalieri di Ekebù - Biblioteca civica di Rovereto

14 I cavalieri di Ekebù - Biblioteca civica di Rovereto

14 I cavalieri di Ekebù - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

plastico, vigorosamente ritmato e orecchiabilissimo. Lo Zandonai ne trae, più d’una volta nel corso del lavoro,<br />

effetti impressionanti.<br />

Nel secondo atto, a parte la ripresa del coro dei Cavalieri, presentato con lusso <strong>di</strong> sonorità, non c’è da notare<br />

che la scena del teatrino, prima umoristica e poi sentimentale. A parer nostro, l’inizio val meglio che la fine.<br />

Giosta ed Anna non riescono a <strong>di</strong>re nulla <strong>di</strong> peregrino. Invece i corni stonati dei Cavalieri e gli arabeschi del<br />

violino del rapsoda Liecrona si combinano in una sinfonia <strong>di</strong> acre sapore caricaturale.<br />

Il terzo atto comincia squisitamente. I Cavalieri cantano una tenera canzone sul Natale, mentre il violinista<br />

improvvisa una melo<strong>di</strong>a in cui si alternano accenti langui<strong>di</strong> e <strong>di</strong>segni capricciosi. Qui c’è del sentimento<br />

veritiero e perciò comunicativo. Il quadro, blandamente nostalgico, ha un sicuro valore d’arte: rare volte lo<br />

Zandonai è stato più ispirato e commosso. La venuta del mefistofelico Sintram, tolti alcuni guizzi orchestrali,<br />

non ci reca sorprese e la culminante scena della rivolta dei Cavalieri contro la Comandante e la partenza <strong>di</strong><br />

costei dalla fucina, per quanto ben condotta, non desta nello spettatore una particolare emozione. Della seconda<br />

metà dell’atto abbiamo detto che essa ci sembra superflua o, se non altro, prolissa. Però il motivo che l’orchestra<br />

svolge alle parole <strong>di</strong> Anna: Ad<strong>di</strong>o, vorrei tornar dolce e bambina deve esser colto come un asfodelo fiorito in<br />

una melanconica radura.<br />

L’ultimo atto è ben inquadrato e procede senza soste oziose. La morte della Comandante, mentre la fucina<br />

riprende il suo ritmo gagliardo, costituisce un episo<strong>di</strong>o teatrale <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne. Lo Zandonai ha messo in opera<br />

tutti i suoi mezzi <strong>di</strong> strumentatore. La canzone dei Cavalieri si ripercuote stentorea fra il rombo delle incu<strong>di</strong>ni e<br />

del maglio. Il brano è vivo, palpitante e <strong>di</strong> sostanziale originalità. Nessuno può resistere a tanto ardore<br />

drammatico e musicale. Infatti, calata la tela sull’ultima scena dell’opera, le ovazioni del pubblico che gremiva<br />

la sala del “Costanzi” sono state assai clamorose. Riccardo Zandonai, il librettista Rossato, il <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra Vitale, il maestro Consoli, istruttore del coro e i principali artisti sono stati evocati sette od otto volte<br />

al proscenio. In tutto si sono avute circa trenta chiamate, <strong>di</strong> cui le più spontanee al primo e al quarto atto.<br />

Dunque un eccellente successo, che avrà una sicura influenza sul destino teatrale dei Cavalieri.<br />

***<br />

Esecuzione unamimemente elogiata per l’equilibrio, il brio e l’esattezza. Lo Zandonai ha espresso con<br />

infiammate parole la sua riconoscenza al maestro Edoardo Vitale che, <strong>di</strong>spensando tesori <strong>di</strong> ingegno e <strong>di</strong><br />

operosità, ha compiuto in modo esemplare la concertazione del nuovo lavoro. Il Vitale ha tratto il possibile<br />

dall’orchestra poderosa e <strong>di</strong>sciplinata; il primo violino Oscar Zuccarini, nei vari a solo dell’opera, si è<br />

comportato da vero maestro.<br />

Tra i cantanti, la Bugg ha emerso per la sua grazia soave e per il suo ottimo virtuosismo. Pieno <strong>di</strong> slancio e<br />

sempre invi<strong>di</strong>abilmente sicuro il tenore Merli, la cui voce ampia e <strong>di</strong> bellissimo timbro si è mantenuta fresca<br />

sino alla fine dello spettacolo, malgrado l’improba fatica sostenuta. Il Parvis è stato come sempre un cantante ed<br />

attore <strong>di</strong> rara potenza. Nella parte della “Comandante” la signora Matilde Blanco-Sadun ha avuto modo <strong>di</strong> dare<br />

novella prova della sua vivace intelligenza. Il Dentale è stato un “Sintram” genialmente malizioso. Lodevoli le<br />

parti minori dell’opera: il manipolo dei Cavalieri ha esilarato il pubblico con i suoi atteggiamenti faceti.<br />

Coro sontuoso, <strong>di</strong>retto dal valente e instancabile maestro Consoli; scenari <strong>di</strong> grande effetto, dovuti alla<br />

fervida fantasia del pittore Augusto Carelli e movimento scenico impeccabilmente regolato sotto l’alta guida del<br />

comm. Carlo Clausetti.<br />

Le repliche dei Cavalieri <strong>di</strong> <strong>Ekebù</strong> saranno certamente numerose. La prima è fissata per domani, martedì.<br />

255<br />

Ferruccio Rubbiani, I Cavalieri <strong>di</strong> <strong>Ekebù</strong> <strong>di</strong> Riccardo Zandonai, “La Voce repubblicana”, 30.3.1925 - p. 3, col.<br />

1-2-3-4<br />

In un teatro gremito si è data sabato sera la prima rappresentazione della nuova opera <strong>di</strong> Riccardo Zandonai:<br />

I Cavalieri <strong>di</strong> <strong>Ekebù</strong>.<br />

La cronaca della serata è questa. Al primo atto: un applauso a scena aperta e sette chiamate alla fine, delle<br />

quali cinque all’autore e al librettista.<br />

Al secondo atto: due applausi a scena aperta e sei chiamate alla fine, delle quali cinque all’autore.<br />

Terzo atto: complessivamente nove chiamate, delle quali sei all’autore.<br />

Quarto atto: otto chiamate, delle quali quattro all’autore.<br />

Adempiuto così all’esattezza della cronaca proverò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re perché I Cavalieri <strong>di</strong> <strong>Ekebù</strong> siano un’opera<br />

mancata.<br />

Il libretto<br />

Arturo Rossato ha tratto l’argomento del libretto da una saga <strong>di</strong> Selma Lagerlöf intitolata “Gösta Berlings<br />

Saga”, un libretto che può non piacere per la nostra sensibilità <strong>di</strong>versa da quella dei popoli nor<strong>di</strong>ci – ma è poi<br />

I <strong>cavalieri</strong> <strong>di</strong> <strong>Ekebù</strong>/20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!