02.02.2015 Views

EDIZIONE STRAORDINARIA - Radio Radicale

EDIZIONE STRAORDINARIA - Radio Radicale

EDIZIONE STRAORDINARIA - Radio Radicale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“LA PESTE ITALIANA” 7<br />

21 maggio 2000 Licenziamento - Art. 18 32,5% non raggiunto 33,4% 66,6% non valido Abrogazione dell'art.18 dello Statuto dei Lavoratori.<br />

Promosso dai Radicali.<br />

21 maggio 2000 Trattenute Sindacali 32,2% non raggiunto 61,8% 38,2% non valido Abrogazione della possibilità di trattenere<br />

dalla busta paga o dalla pensione la quota di adesione<br />

volontaria a un sindacato o associazione di categoria attrave<br />

rso un patronato.<br />

15 giugno 2003 Reintegrazione dei lavoratori 25,5% non raggiunto 86,7% 13,3% non valido Estensione del diritto al reintegro nel posto di lavoro<br />

per i dipendenti licenziati senza giusta causa.<br />

Promosso da Rifondazione Comunista<br />

15 giugno 2003 Servitù coattiva<br />

di elettrodotto 25,6% non raggiunto 85,6% 14,4% non valido Abrogazione dell'obbligo per i proprietari terrieri di<br />

dar passaggio alle condutture elettriche sui loro terreni.<br />

Promosso dai Verdi.<br />

12 e 13 giugno 2005 Procreazione medicalmente<br />

assistita I 25,4% non raggiunto 88,0% 12,0% non valido Limite alla ricerca clinica e sperimentale sugli embrioni.<br />

12 e 13 giugno 2005 Procreazione medicalmente<br />

assistita II 25,5% non raggiunto 88,8% 11,2% non valido Norme sui limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita<br />

.<br />

12 e 13 giugno 2005 Procreazione medicalmente<br />

assistita III 25,5% non raggiunto 87,7% 12,3% non valido Norme su finalità, diritti, soggetti coinvolti e<br />

limiti all'accesso alla procreazione medicalmente assistita<br />

12 e 13 giugno 2005 Procreazione medicalmente<br />

assistita IV 25,5% non raggiunto 77,4% 22,6% non valido Divieto di fecondazione eterologa.<br />

A questi vanno aggiunti altri quattro referendum su scala nazionale per i quali non era previsto alcun quorum di validità:<br />

Il c.d.Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 in cui il popolo è chiamato a scegliere tra Monarchia (10.718.502 voti pari al 45,7%) e Repubblica (12.718.641 pari al 54,3%),dove vota comunque l'89,1% degli aventi<br />

diritto; il Referendum consultivo del 1989 sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo,tenuto il (18 giugno 1989):i voti favorevoli sono 29.158.656 (88,0%) e i contrari 3.964.086 (12,0%) con l'80,7%<br />

di votanti; il Referendum costituzionale del 2001 sulla modifica del Titolo V della Costituzione, tenuto il 7 ottobre 2001: i favorevoli sono 10.433.574 (64,2%) e i contrari 5.816.527 (35,8%), con il 34,1% di votanti. il Referendum<br />

costituzionale del 2006 sulla modifica della Parte II della Costituzione,tenuto il 25 e 26 giugno 2006.Si tratta del secondo referendum costituzionale confermativo della storia repubblicana,per approvare o bocciare<br />

la riforma voluta e approvata nella XIV legislatura esclusivamente dal centro-destra: favorevoli il 38,3% e contrari il 61,7%, con il 53,6% dei votanti.<br />

rum nel 1999 si ha l’anno successivo quando in<br />

vista del referendum del 21 maggio, a seguito<br />

di una iniziativa nonviolenta dei radicali, si ottiene<br />

la revisione straordinaria degli elenchi elettorali,<br />

in particolare di quelli dei residenti all’estero.<br />

Il risultato è la cancellazione da tali liste<br />

di oltre 350.000 persone tra deceduti e irreperibili.<br />

Se tale cancellazione fosse stata effettuata<br />

l’anno precedente, il quorum sul referendum<br />

sarebbe stato raggiunto e avremmo avuto un sistema<br />

pienamente uninominale nella legge elettorale<br />

della Camera dei deputati.<br />

L’illegalità che connota le consultazioni referendarie<br />

è confermata e aggravata nel 2005, con il<br />

referendum sulla legge 40. In tale occasione, la<br />

previsione costituzionale di referendum abrogativo<br />

è materialmente cassata attraverso l’ammissione<br />

solo di quesiti parziali e indecifrabili e<br />

la bocciatura invece del chiarissimo quesito unico,<br />

totalmente abrogativo. Per di più, in tale occasione,<br />

la campagna referendaria avviene in aperta<br />

Dopo il Ventennio<br />

fascista non vi è<br />

vera e propria<br />

soluzione di<br />

continuità. Accade<br />

solo che al partito<br />

unico del Fascio<br />

subentri il “fascio”<br />

unico dei partiti.<br />

violazione di norme in materia di propaganda<br />

elettorale e, in particolare, dell’art. 98 del Testo<br />

Unico delle leggi elettorali, che vieta ai ministri di<br />

qualsiasi culto di “indurre gli elettori all’astensione”.<br />

Nel referendum sulla legge 40, infatti, dalle più<br />

alte gerarchie della Chiesa cattolica fino alle parrocchie<br />

dei paesi più sperduti durante la Messa, l’appello<br />

al non voto è ufficiale, ripetuto, documentato,<br />

veicolato da tutti i mezzi di informazione pubblici<br />

e privati.<br />

In definitiva, l’istituto referendario così come disegnato<br />

dalla Costituzione repubblicana, è ormai distrutto.<br />

Agli italiani è concesso l’uso della “seconda<br />

scheda” solo in forma plebiscitaria e quando le componenti<br />

del Regime italiano lo scelgono.<br />

1970: (in alto a destra) Festegiamenti al Pantheon<br />

per l'approvazione alla Camera della legge sul<br />

divorzio. Il DDL Fortuna Ë legge. Il cartello di Pannella:<br />

'Argentina Marchei ha vinto, Paolo sesto ha perso'.<br />

1974: Campagna referendaria sul divorzio.<br />

Festeggiamenti la notte della vittoria del No al<br />

referendum.Folla con il giornale radicale Liberazione,<br />

in prima pagina: 'Il NO ha vinto'.<br />

INVIA UN CONTRIBUTO<br />

E RICEVERAI IL<br />

NOSTRO GIORNALE<br />

AGENDA COSCIONI<br />

I referendum respinti<br />

dalla Corte Costituzionale<br />

Reati opinione e associazione 1977<br />

Concordato 1977<br />

Abolizione Tribunali Militari - 1 1977<br />

Abolizione Tribunali Militari - 2 1977<br />

Reati opinione e associazione 1980<br />

Caccia 1980<br />

Legalizzazione non droghe 1980<br />

Smilitarizzazione Guardia Finanza 1980<br />

Localizzazione centrali nucleari 1980<br />

Caccia - 1 (2) 1986<br />

Caccia - 2 (2) 1986<br />

Sistema Elettorale CSM 1986<br />

Legge elettorale Senato (3) 1990<br />

Legge elettorale Comuni (3) 1990<br />

Legge Elettorale Senato - 2 (Corel) 1992<br />

Pubblicità RAI-TV (4) 1994<br />

Tesoreria Unica (4) 1994<br />

Sostituto d’imposta 1994<br />

Servizio Sanitario Nazionale 1994<br />

Cassa Integrazione straordinaria 1994<br />

Legge Elettorale Camera 1994<br />

Legge Elettorale Senato 1994<br />

ENEL: liberalizzazione produzione 1995<br />

Assistenza Sindacale Patti in Deroga 1995<br />

Legge elettorale Camera 1995<br />

Legge elettorale Senato 1995<br />

Legalizzazione droghe leggere 1995<br />

Sistema elettorale CSM 1995<br />

Smilitarizzazione Guardia Finanza 1995<br />

Responsabilità civile Magistrati 1995<br />

Aborto di Stato 1995<br />

Limitazione pubblicità RAI-TV 1995<br />

Ritenuta d’acconto 1995<br />

Servizio Sanitario Nazionale 1995<br />

Scuola Elementare 1995<br />

Pubblico Registro Automobilistico 1995<br />

Collocamento al lavoro 1999<br />

Tempo determinato 1999<br />

Part time 1999<br />

Lavoro a domicilio 1999<br />

Sostituto d'imposta 1999<br />

Smilitarizzazione<br />

della guardia di Finanza 1999<br />

Pensioni di anzianità 1999<br />

Servizio sanitario nazionale 1999<br />

Monopolio Inail 1999<br />

Responsabilità civile dei magistrati 1999<br />

Carcerazione preventiva 1999<br />

Termini ordinatori e perentori 1999<br />

Patronati sindacali 1999<br />

Legge 40/2004 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!