10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acciaio e sviluppo sostenibile - RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong>41Per meglio capire la portata delle precedenti affermazionipuò essere utile, attraverso alcuni esempi,effettuare un confronto tra i livelli di emissione associatialle BAT (BAT-AEL) riportati nella versione delprimo BRef siderurgico (pubblicato nel 2001) e quellicontenuti nel BRef recentemente aggiornato ai sensidella Direttiva IED (pubblicato a marzo 2012).- Sempre in tema di elettrosiderurgia ancora più accentuataè la riduzione del livello di emissione associatoall’applicazione combinata delle tecnichedi abbattimento di PCDD/F che è passata da unrange avente come estremo superiore 0,5 ng I-TEQ/Nm 3 a un valore singolo di 0,1 ng I-TEQ/Nm 3 .- Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera di polverida forno elettrico per gli impianti esistenti, nell’arcodi poco più di dieci anni trascorsi dal primo BRefal suo recente aggiornamento, il relativo BAT-AEL si èridotto a un terzo passando da 15 a 5 mg/Nm 3 (determinatocome valore medio giornaliero).- Per quanto riguarda la produzione di acciaio a ciclointegrale si può citare l’esempio delle emissioni primariedi polveri dalle linee di sinterizzazione: il BAT-AEL associato all’applicazione della tecnica di abbattimentocon precipitatori elettrostatici si è ridottoda 50 mg/Nm 3 a un range 20-40 mg/Nm 3 .L’acciaioèarte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!