10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materie prime e riciclo - RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong>53e chimiche adatte al suo impiego e di conseguenzaal suo successivo riutilizzo come rottame.Il contenuto energetico (e il conseguente contributoemissivo di CO 2 ) di questo processo rimane “imprigionato”nell’acciaio prodotto e di conseguenza nelrottame alla fine del ciclo di vita.Considerando il sistema siderurgico nel suo complesso(che in Italia è particolarmente ben bilanciato concirca il 35-40% di produzione da minerale e il restante65-60% da forno elettrico, a fronte di percentualiinverse nella media dei Paesi UE), in virtù delleprecedenti considerazioni, al rottame può essere legittimamenteattribuito un valore intrinseco di energiae di CO 2 imprigionata.Considerando i volumi di materiale annualmente riciclatiin Europa, il rottame può essere in questo sensoconsiderato una vera e propria “banca” di energiae CO 2 . Ogni tonnellata netta di rottame che lascial’Europa costituisce di fatto una perdita in terminidi costi energetici e ambientali, ponendosi in contrastocon obiettivi strategici dell’UE quali l’uso efficientedelle risorse energetiche, la realizzazione diuna economia “low carbon” e di una “società del recuperoe del riciclo”.Rottame ferroso: andamento delle importazioni ed esportazioni UE vs. Paesi Terziton22.000.00021.000.00020.000.00019.000.00018.000.00017.000.00016.000.00015.000.00014.000.00013.000.00012.000.00011.000.00010.000.0009.000.0008.000.0007.000.0006.000.0005.000.0004.000.0003.000.0002.000.0001.000.000020002001200220032004200520062007200820092010<strong>2011</strong>ImportExportFonte: Eurofer

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!