10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong> - Prevenzione dell’inquinamento atmosferico70Le emissioni in atmosfera, in considerazione della tipologiadi processi produttivi coinvolti, sono uno degliaspetti ambientali maggiormente rilevanti per l’industriasiderurgica. La prevenzione e il contenimentodell’inquinamento atmosferico sono di conseguenzatra gli obiettivi ambientali prioritari con cui leaziende del settore si sono costantemente misuratenegli ultimi anni.A conferma di ciò, nell’ambito degli ingenti investimentiambientali stanziati dall’industria siderurgicaitaliana negli ultimi anni, la voce relativa agli interventifinalizzati alla tutela dell’aria si mantiene digran lunga la più importante.Tutte le imprese siderurgiche italiane negli ultimi annisi sono dotate delle migliori tecniche disponibili siadi carattere impiantistico che gestionale, in attuazionedella normativa comunitaria sulla prevenzione econtrollo integrato dell’inquinamento (IPPC) e inconformità ai documenti tecnici di riferimento elaboratidalla Commissione Europea. Questo consenteoggi di raggiungere elevatissime prestazioni in terminidi abbattimento delle emissioni in atmosfera,nel rispetto di limiti, fissati nell’AutorizzazioneIntegrata <strong>Ambientale</strong>, che in Italia sono tra i più stringentia livello europeo e internazionale.In alcuni casi, in contesti territoriali nei quali sonostate ritenute necessarie particolari misure di salvaguardiale Autorità competenti per l’autorizzazionesi sono spinte ad adottare limiti anche più severi,che vanno oltre le indicazioni previste a livello comunitarioo ad adottare prescrizioni di controllo piùstringenti, come ad esempio il monitoraggio in continuoper alcune tipologie di inquinanti.La recente revisione dei documenti di riferimento perl’individuazione delle migliori tecniche disponibili(“Iron and Steel BRef 2012”) e la Decisione sulleConclusioni BAT per il settore siderurgico pubblicataa marzo 2012, si spingono a prevedere livelli diprestazione associati alle BAT in alcuni casi ancorapiù ambiziosi. L’applicazione dei contenuti di questidocumenti, che dovrà avvenire nei prossimi anni aseguito del recepimento nazionale della Direttiva sulleemissioni industriali (Dir. 2010/75/UE) e nel rispettodi una congrua tempistica di adeguamento,costituirà un’ulteriore importante sfida tecnica edeconomica che le imprese già oggi si stanno preparandoad affrontare.Emissioni di polveriTra i vari inquinanti atmosferici, anche in funzionedegli obiettivi generali di miglioramento della qualitàdell’aria, le polveri e in particolare quelle cosiddette“sottili” (PM10), sono diventate oggetto negliultimi anni di sempre maggiore attenzione e considerazione.In questo contesto, le aziende siderurgiche sono datempo impegnate a minimizzare le emissioni polverosederivanti dai propri impianti e possono oggivantare importanti risultati raggiunti, sia in termini diriduzione delle concentrazioni di polveri residue alcamino, sia in termini di contenimento delle emissionidiffuse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!