10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emissioni di gas serra e prevenzione dei cambiamenti climatici - RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong>63LA DIRETTIVA EMISSIONS TRADINGNell’ambito delle politiche di contrasto ai cambiamenticlimatici, il principale strumento adottatonell’Unione Europea per il controllo delle emissionidi gas serra di alcuni settori industriali (produzionetermoelettrica, raffinazione, cemento, acciaio, carta,ecc.) è costituito dalla Direttiva 2003/87/CE (cd.Direttiva “Emissions Trading”) che ha istituito un sistemadi scambio delle quote di emissione di tipo“cap and trade”, diventato operativo a partire dal2005.Il sistema si articola attualmente in tre periodi distintidi durata crescente: 2005-2007; 2008-2012;2013-2020.Mentre i primi due periodi sono regolati dallaDirettiva 2003/87/CE nella sua versione originaria,il terzo periodo sarà regolato dalle nuove disposizioniintrodotte dalla Direttiva 2009/29/CE e applicabilidal 1 gennaio 2013.Gli impianti di produzione acciaio (sia a ciclo integraleche a forno elettrico) sono soggetti agli obblighiimposti dalla normativa Emissions Trading fin dal2005. A partite dal 2008 il campo di applicazioneè stato esteso anche alle attività di trasformazioneacciaio (ad esempio laminazione a caldo) integratenei siti di produzione, mentre dal 2013 in avanti tuttele attività di lavorazione e trasformazione siderurgiche(con potenza termica complessiva superiore ai20MW) rientreranno nel sistema.Tutti gli impianti soggetti applicano un rigoroso“Piano di monitoraggio” approvato dal Ministerodell’Ambiente nel rispetto di precisi standard di accuratezzae comunicano annualmente le proprieemissioni a seguito di una rigorosa procedura di verificae di convalida effettuata da soggetti terzi, verificatoriaccreditati.Emissioni di CO 2 nel 1° periodo ETSM.t. CO 2 M.t.acciaio14,040,013,530,013,020,012,510,012,02005200620070,0Produzione Emissioni CO 2Fonte: CITL (Community Independent Trasaction Log)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!