10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong> - Tutela della risorsa idrica76La risorsa idrica ha un grande valore nel ciclo produttivodell’acciaio per il suo impiego nel raffreddamentodei macchinari e nel raffreddamento/condizionamentodi materie prime, prodotti della lavorazionee materiali di scarto.Il ciclo di lavorazione non necessita, però, di acquedi qualità elevata e i prelievi dagli acquedotti sonomolto limitati e circoscritti essenzialmente agli usi civili.Va inoltre considerato che una parte dell’acqua prelevata,impiegata quale fluido freddo negli scambiatoritermici (raffreddamento indiretto), viene restituitaall’ambiente senza avere subito di fatto nessuna contaminazione.L’altra acqua utilizzata nei siti, viene rilasciata nell’ambientein forma di vapore (la maggior parte dei cosiddetti“fumi” delle acciaierie non sono altro che vaporeacqueo) oppure avviata allo scarico, dopo gli opportunitrattamenti chimico-fisici. In una misura molto ridottaaccompagna fanghi e altri materiali di risulta.La scelta delle fonti di approvvigionamento e dellemigliori soluzioni tecniche per i sistemi di raffreddamentoè influenzata in modo significativo dalla localizzazionee dalle condizioni climatiche dei siti.I grafici seguenti mostrano, sulla base del campionedi impianti del questionario di <strong>Federacciai</strong>, la distribuzionepercentuali delle fonti di prelievo, sia con riferimentoalla produzione di acciaio con processo aciclo integrale che a forno elettrico:• gli impianti a ciclo integrale, situati in zone costiere,attingono soprattutto dal mare le acque impiegateper il raffreddamento indiretto degli impianti;• gli impianti a forno elettrico, tipicamente situati inzone interne del territorio, impiegano acque prelevateprincipalmente dai corpi idrici superficiali.L’acciaioèpace

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!