10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Materie prime e riciclo - RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong>49IMBALLAGGIvita media 1 annodell’acciaio, in cui, evidenziate in diversi colori, sonopresenti le varie fasi che a partire dal reperimentodelle materie, attraverso i processi di produzione elavorazione portano alla realizzazione di beni diconsumo, che a loro volta giunti a fine vita utile ritornanoin ciclo per produrre nuovamente acciaio:- reperimento delle materie prime;- produzione di acciaio grezzo e affinazione;- trasformazione e lavorazione;- manifattura di prodotti;- utilizzo dei prodotti nella società;- fine vita, recupero e riciclo.IMPORTAZIONEDI ROTTAME5,83,44,65,7ALTRIvita media 5 anniACCIAIO NELLA SOCIETÀAUTOMOTIVEvita media 12 anniESPORTAZIONIDI MANUFATTI IN ACCIAIOBENI DI CONSUMOvita media 13 anniMACCHINARIvita media 25 anniCOSTRUZIONIvita media 60 anniLe materie prime principali utilizzate per la produzionedi acciaio a ciclo integrale, passando attraversola produzione di coke (in cokeria) e di ghisa (inaltoforno), sono i minerali di ferro e i carboni fossili,unitamente ad altre materie prime e ausiliarie (comead esempio calcare, dolomite, calce, ecc). Mineralidi ferro e carboni sono essenzialmente materiali diimportazione che arrivano agli stabilimenti a ciclointegrale in Italia via mare.La materia prima principale per la produzione di acciaioa forno elettrico è invece costituita dai rottamiferrosi che derivano in parte da scarti provenienti direttamentedai processi di produzione, ma soprattuttodai prodotti in acciaio che hanno terminato il lorociclo di vita. I rottami vengono parzialmente utilizzatianche nel convertitore a ossigeno in aggiunta allaghisa proveniente dall’altoforno.Mediante l’apporto di energia, nel forno elettrico enel convertitore a ossigeno il rottame ferroso e la ghisa(proveniente dell’altoforno) si trasformano in acciaioche viene successivamente affinato per raggiungerela qualità desiderata e poi sottoposto a ulteriorilavorazioni/trasformazioni.I prodotti che derivano dalle operazioni di modificazioneplastica, chiamati impropriamente “finiti”, costituisconoil materiale di partenza per altre industrie(meccanica, edilizia, automotive, oil&gas, elettronica,ecc.) che li utilizzano o li lavorano per la realizzazionedi beni di consumo.Se si considera perciò la quantità di oggetti e dicomponenti in acciaio presenti nei più diversi ambitidella società (nella sfera dell’abitare, del lavorare,del tempo libero, ecc.) o per la realizzazione deiquali è stato utilizzato l’acciaio, si può legittimamenteaffermare che l’acciaio è il materiale più importantee presente nella vita dell’uomo. Senza l’acciaio,non sarebbe possibile alcun progresso.I prodotti così realizzati hanno una durabilità più omeno lunga, in funzione della tipologia e dell’utilizzoa cui sono destinati, come si può vedere dalla figura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!