10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong> - Emissioni di gas serra e prevenzione dei cambiamenti climatici60Come evidenziato dal grafico, la riduzione in terminiassoluti delle emissioni è stata realizzata anche afronte di volumi produttivi crescenti negli anni, valea dire attraverso una riduzione del fattore specificodi emissione per unità di prodotto, che a partire dal1990 al 2009 è migliorato di oltre il 40% come evidenziatodal grafico seguente.Emissioni specifiche di CO 2 della siderurgia italiana dal 1990 al 2009 (valori indicizzati, 1990=100)12010080604020019901991199219931994199519961997199819992000200120022003200420052006200720082009Emissioni specifica CO 2Fonte: UNFCCCIl contributo del settore siderurgico agli obiettivi nazionalidi riduzione delle emissioni è pertanto di assolutorilevo e l’entità di tale risultato appare ancorpiù degna di nota se si considera che:- ai sensi del protocollo di Kyoto l’Italia si è impegnataa raggiungere una riduzione complessiva delleemissioni del 6,5% dal 1990 al 2012;- altri settori che contribuiscono in maniera ben piùrilevante alle emissioni complessive nazionali (settoretermoelettrico, trasporti, civile/terziario) nelmedesimo periodo hanno significativamente aumentatole proprie emissioni.Raggiunti gli obiettivi di Kyoto al 2012, l’UnioneEuropea, attraverso l’approvazione del pacchetto“clima-energia” si è impegnata unilateralmente a ridurredel 20% le proprie emissioni complessive digas serra al 2020 rispetto al 1990, indipendentementedalla finalizzazione di nuovi accordi internazionali.Per raggiungere questo ulteriore obiettivo ilcontributo che è stato posto a carico del compartoindustriale è quello di gran lunga più impegnativo:ai settori inclusi nel campo di applicazione dellaDirettiva Emissions Trading sarà infatti imposta unariduzione del tetto delle emissioni di CO 2 (cap) al2020 pari a -21% rispetto i livelli del 2005.Si noti che per l’industria siderurgica nazionale, afronte dei dati mostrati in precedenza, tale tagliocorrisponde di fatto a una riduzione di oltre il 50%delle proprie emissioni rispetto al 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!