10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong> - Risorse energetiche96Importanti, in termini di efficienza energetica, sono irisultati ottenuti con il recupero dei gas siderurgiciderivanti dalla cokeria, dall’altoforno e dall’acciaieria.Nel <strong>2011</strong>, è stato riutilizzato l’83% dei gas di recupero,impiegato per usi energetici interni al ciclo oper la produzione di energia elettrica.Recupero energetico dei gas siderurgici (anno <strong>2011</strong>)Residui13.946.954 GJ17%Riutilizzato internamente23.312.052 GJ29%Produzione energia elettrica44.279.939 GJ54%Fonte: Elaborazione <strong>Federacciai</strong> da questionarioConsumi energetici dell’industriasiderurgica italianaCon una quota pari al 13% dei consumi di energiaelettrica e gas naturale del totale dell’industria italiana,la siderurgia rappresenta il principale consumatoredi energia dell’industria manifatturiera di base.Dopo un periodo di progressiva riduzione dei consumispecifici di energia elettrica, nel 2008 e nel2009, per effetto della crisi economica che ha costrettogli impianti a lavorare con discontinuità e inmodo non ottimizzato, si è registrato un peggioramentodei dati di consumo specifico. Nel 2010, comeconseguenza del ripristino delle condizioni produttivepiù stabili, il consumo specifico è tornato ascendere su valori più rappresentativi del settore.Consumo specifico di energia elettrica nell’industria siderurgica dal 2003 al 2010MWh/t. acciaio1,000,900,800,700,600,500,4020032004200520062007200820092010Consumo specifico Energia ElettricaFonte: Terna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!