10.07.2015 Views

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

Rapporto Ambientale 2011 - Federacciai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAPPORTO AMBIENTALE <strong>2011</strong> - Materie prime e riciclo52IL ROTTAME: UNA “BANCA” DI ENERGIA E CO 2Oltre il 45% della produzione siderurgica europeasi fonda sul recupero e riciclo del rottame, che vienerifuso per dare vita a nuovi prodotti in acciaio.In particolare l’Italia è al primo posto in UE per laproduzione di acciaio a forno elettrico, che utilizzacome materia prima essenzialmente il rottameferroso, e fa registrare il più elevato consumo annuodi questo materiale all’interno della Comunità.Le acciaierie italiane nel <strong>2011</strong> hanno riciclato quasi20 milioni di tonnellate di rottame ferroso, di cui circail 70% proveniente dalla raccolta nazionale, il18% importato da altri Paesi Europei e il rimanente12% da Paesi Terzi.Provenienza del rottame consumato dalle acciaierie italiane (Anno <strong>2011</strong>)Italia70%Paesi Terzi12%Francia4%Altri Europa5%Germania9%Fonte: <strong>Federacciai</strong>In considerazione della scarsa dotazione di risorseprimarie in Europa e in Italia, in particolare di quellederivanti da attività estrattiva, il rottame ferroso puòessere legittimamente considerato come una vera epropria “miniera” europea che deve essere attentamentepreservata e valorizzata.Negli ultimi dieci anni si è assistito a una crescita allarmantedelle esportazioni di rottame dall’UE versoi Paesi Terzi: in dieci anni le esportazioni sono quasiraddoppiate, mentre le importazioni sono significativamentediminuite. Come evidenziato nel grafico l’esportazionenetta è di conseguenza cresciuta del350% dal 2000 al 2010.Inoltre il mercato internazionale del rottame apparefortemente sbilanciato e distorto: alla libera esportazioneeuropea fanno riscontro barriere di protezionedelle proprie risorse innalzate da Paesi Terzi attraversoil sempre più diffuso e frequente ricorso a misureeconomiche quali i dazi all’esportazione.Ma il fenomeno del crescente drenaggio della risorsa“rottame” dall’UE verso i Paesi Terzi non può enon deve esser valutato esclusivamente da un puntodi vista strettamente commerciale, in quanto essocostituisce una pericolosa deriva anche da un puntodi vista ambientale, energetico e dell’efficienzanell’utilizzo delle risorse, come brevemente illustratodi seguito.Come ben evidenziato in forma grafica dalla rappresentazionedel ciclo dell’acciaio, è bene sottolineareche l’acciaio deve essere prodotto “la prima volta”partendo dal minerale di ferro attraverso il processoa ciclo integrale che lo porta nelle condizioni fisiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!