10.07.2015 Views

l'opinione

l'opinione

l'opinione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il rapporto con il vinoAutopercezione bevitori-astemiRiguardo al tuo rapporto con il vino,a quale dei seguenti profili di bevitoreti senti più vicino?Valori in %MarilenaColussiÈ direttrice di ricerche sociologiche e marketing,consulente d’impresa. Contributor giornalisticadelle testate Business Media del Gruppo 24 Ore,docente e member of faculty Sda Bocconi Masterfood & beverage. Specializzata in camposociologico, psicologico e nelle tecniche dicreatività finalizzate al problem solving, per oltre20 anni è stata direttore di ricerca pressoimportanti istituti di ricerca. Dal 2011 lavora comelibera professionista. Ha curato la direzione dellericerche e l’analisi dei risultati di questo Rapporto.Gli italiani hannocon il vinoun rapportoantichissimoche continua a reggereil passo con i tempi socioculturalied economici chestiamo vivendo. I più significativielementi di contestoal progressivo e profondocambiamento nei valori enei comportamenti dellasocietà quali, per esempio,la competizione tra le varievoci di spesa del bilancio familiare,le ansie alimentari,l’invecchiamento della popolazione,le preoccupazioniambientalistiche ecc., rappresentanoi fattori di maggioreimpatto nel legamecon i consumatori. Rispettoa qualche decennio fa, si assistea una drastica riduzionedei consumi di vino (circa37 litri annui pro-capite, lametà rispetto all’inizio deglianni ‘80), ma anche a unanotevole diversificazionedelle scelte. Un’evoluzionecontinua che ha differenziatoapprocci, immagineBase: tot. WebPeople DOXA(n. 500)5,63,6Base: tot. HQ24People (n. 2340)23,2ModeratoRegolare24,6Buono/DecisoNon bevitore/AstemioOccasionale31,87,12,418,24340,511

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!