10.07.2015 Views

l'opinione

l'opinione

l'opinione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I luoghi della vendita4 5 6la tenuta dei volumi si fa più difficile.In Simply la promozionalità è la leva piùimmediata e pesa per oltre 30%. Laseconda leva è l'assortimento,continuamente ribilanciato con unaselezione dei produttori chegarantiscono il giusto rapportoqualità-prezzo. 4Coop Italia segnala nel 2012 unacrescita del 3,7% nelle venditecomplessive a volume per i viniin bottiglia, +4,3% per i vini adenominazione, mentre i dati finoa maggio 2013 sono di pari valoree segnalano una leggera flessione neiprezzi (-0,2%), che si spiega almenoin parte con una promozione di Pasquacostruita più sul valore che sul volume.L'andamento 2013 per Coop conferma,quindi, la tendenza 2012. È il primoanno che si registra un calo del mercatodel vino a volume, sempre in crescitaanche grazie alla crisi della ristorazioneche aveva portato i clienti nei puntidi vendita Coop. L’insegna è cresciutaperché ha arricchito l’assortimento conla propria marca fantasia. Il dato piùpositivo riguarda la fascia da 2 a 4euro, quella più consistente; sofferenzanella fascia da 4 a 6 euro e stabilitàin quella sopra i 6 euro. I vini sottoi 2 euro sono prevalentementein promozione, e sono in crescitanonostante pesino ancora pocosul totale. La catena registra unaumento della promozionalità parial 35% a valore del vendutoe al 50% a volume. 5Chi non ha una linea a marchio, comeSigma, preferisce dare maggiorevisibilità sul punto di vendita alle propriescelte avvicinandosi a un consumatoreche accorda la propria fiducia senzacedere eccessivamente sui prezzi, comespiegano in Realco. Con strutture dimedie dimensioni e prossimità, Realcoha tagliato i prezzi più alti e con unapolitica promozionale ha massificato lacomunicazione e l'investimento sullafascia dai 3 ai 5 euro, con sconti dal 20al 40%, facendo attenzione agliabbinamenti sul volantino attraversoquelli che chiamano "temi qualità",ovvero offerte a tema. L'incidenzapromozionale è cresciuta di un punto emezzo dal 2011 al 2012 superando il40% di vendite in promozione. A valoreil 2012 ha segnato +9% per i vini, conuna perdita di marginalità, recuperataattraverso le maggiori vendite e unaumento del margine del punto divendita. L'obiettivo del 2013 è ridurre levendite in promozione lavorando conl'assortimento e le iniziative instore, perdare visibilità al reparto e fidelizzare ilcliente. 648 vino, futuri possibili - rapporto di filiera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!