10.07.2015 Views

l'opinione

l'opinione

l'opinione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I cambiamentiModi e luoghi di consumoBasi tot. Campioni Web People DOXA (n. 500 casi)e People HQ24 (n.2340) - Valori in %Web People DOXALe occasioni-situazioni e i modi in cui oggisi può bere vino sono cambiate rispettoal passato e continueranno a evolverenel futuro. Quali tra queste situazioni fannoparte delle tue esperienze?People HQ2474,5 77,4 71,1 76,2 18,8 29,0 33,6 38,0 64,8 64,4Al ristorante apprezzomenù a prezzo fissocompreso calice/i vinoApprezzo i locali/ristoranti in cui si puòbere vino al caliceHo aumentato il consumodi vino mixato negli aperitivi(es. Spritz e cocktail)Ho aumentatoil consumo di vinocome aperitivoSono più informato econsapevole del rapportoqualità-prezzovino possono offrire sponde,sul piano simbolico ed emotivo,di compensazione positivadi significati autentici,anche in questi tempi di crisi.Spesso sono ignorati dalletipologie di consumatori piùdistratte, disincantate, occasionalio semplicemente pocoinformate e, non ultimo,poco disposte a spendere.Tuttavia anche questi nonconsumatori e/o consumatorifragili-marginali non dovrebberoessere consideratipoco interessanti: forse andrebberorivisti i linguaggie le tipologie di vino nonchémarketing e normative.Sicuramente le richieste delconsumatore evolvono ed ènecessario individuare nuovispazi di posizionamento ecomunicazione per inseguireun mercato che è fortementepresidiato e competitivo.Per riuscire a emergerebisogna creare, dunque, nuovispazi rivolgendosi a targetinediti, oltre ovviamente anon deludere e, anzi, consolidarecontinuamente e creativamenteil legame con iconsumatori fedeli.Per mantenere e consolidarela passione è sicuramenteimportante investire sucultura e coinvolgimento. Illegame tra passione e competenzaè molto stretto: tutticoloro che si dichiaranomolto competenti sono anchemolto appassionati, manon è vero il contrario.Meno competentiQuesto può voler dire cheaumentando il livello dicompetenza-cultura-informazionecrescono gli appassionati,ma parallelamentevi sono molti appassionatisui quali il fattore culturaleincide poco. In poche parole,due mercati-target diversi acui rivolgersi con linguaggie proposte differenti. Analizzandonello specifico laconoscenza di vini e vitigni,dei territori di provenienza,delle marche ecc., icompetenti risultano numericamenteinferiori rispettoagli appassionati: i top competentitra i Web People Doxasono il 22%, mentre trai People HQ24 sono menodel 10%. A livello medio lacompetenza nei due campionisi attesta rispettivamenteal 5,9 e al 4,8.Esperienza stabileSul fronte dell’esperienzalegata al comportamentodel bere, entrambi i campionirappresentano una realtàfenomenica già conosciutae sostanzialmente stabilenegli ultimi anni, con unalieve tendenza al ribasso.Rispetto agli anni passati ilprofilo è cambiato molto: nel1991 ben il 42% della popolazioneitaliana 15-74enneera heavy consumer e bevevavino tutti i giorni (fonte:Confagricoltura, “Il Vinonel mercato globale. Comecambia il rapporto con il vinodella società italiana e nelmondo”, di Marilena Colussi,anno 2008). I non bevitori/astemidichiarati restanodecisamente sotto la sogliadel 10%. Si tratta di unapercentuale stabile rispettoa quanto rilevato attraversoaltre indagini. Tra i consumatoriprevalgono, invece, icosiddetti Moderati. I bevitoriRegolari e Buoni-Decisirappresentano il 28% delcampione Web People Doxa13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!