12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

torri evaporative ad elevato COP), produzione <strong>di</strong> acqua calda con sistema solare termico, motoricon elevata efficienza energetica, dotati <strong>di</strong> inverter e sistemi <strong>di</strong> tele gestione, <strong>di</strong>sattivazioneimpianto <strong>di</strong> climatizzazione nei locali con finestre aperte, regolazione automatica dell’illuminazione,maggiore coibentazione dell'involucro rispetto ai requisiti della normativa vigente.4. Nell’ambito della manutenzione della palazzina per i servizi territoriali <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano, è stataprogrammata la sostituzione dei serramenti esistenti, con circa 150 serramenti a taglio termico evetrocamera.5. Altri progetti: Casa della salute a Puianello. Nel 2012 inizieranno i lavori <strong>di</strong> ristrutturazionedell’e<strong>di</strong>ficio e nell’ambito dell’intervento sono previste tecnologie innovative finalizzate al risparmioenergetico. Tra le principali: l’installazione <strong>di</strong> pannelli solari fotovoltaici, l’isolamento termicodell’involucro e<strong>di</strong>lizio ed il recupero termo<strong>di</strong>namico attivo dell’energia contenuta nell’aria espulsa.• Gara regionale, tramite l’Agenzia Regionale Intercent – ER, per la fornitura <strong>di</strong> energia elettrica. Dal 1gennaio 2009 tutte le utenze <strong>di</strong> energie elettrica dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> sono riforniteme<strong>di</strong>ante la convenzione Intercent-ER.• Iniziative <strong>di</strong> informazione per gli operatori sanitari per l’uso razionale dell’energia. Nel 2012 continuerà lacampagna “io SPENGO lo SPRECO” e proseguiranno i corsi <strong>di</strong> formazione finalizzati allasensibilizzazione degli operatori e degli utenti al risparmio energetico.• Sarà garantito il flusso delle informazioni sulle applicazioni delle politiche per l’uso razionale dell’energia,utilizzando l’apposito programma pre<strong>di</strong>sposto da CUP 2000.Gestione ambientaleSi prevede la ridefinizione, entro il primo semestre 2012, del Sistema <strong>di</strong> Gestione Ambientale aziendale perdare maggiore incisività alla gestione dei processi aziendali a maggior impatto ambientale, attraverso unmaggiore coor<strong>di</strong>namento e integrazione funzionale trasversale dei servizi. A tal fine sarà ridefinito ilcoinvolgimento dei Servizi, rivista la composizione del gruppo, aggiornate le funzioni e definiti gli obiettivi daperseguire secondo le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali.Sarà garantito il proseguimento della rilevazione dei dati <strong>di</strong> gestione ambientale previsti dalla regione.Particolare attenzione sarà posta alla ren<strong>di</strong>contazione delle attività svolte secondo il format regionale,curando la completezza e la tempestività dell’invio dei dati richiesti. Si prevede, inoltre, l’avvio della gestioneinformatica dei dati relativi alla gestione ambientale me<strong>di</strong>ante l’utilizzo dell’applicativo elaborato da CUP2000.Per quanto riguarda la gestione <strong>di</strong> rifiuti sanitari pericolosi, proseguirà la produzione ed analisi dei report coni dati quantitativi <strong>di</strong> rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo prodotti nelle unità operative omogenee, isopralluoghi e le iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione degli operatori a livello <strong>di</strong> struttura ospedaliera, con la finalità<strong>di</strong> migliorare i processi operativi, <strong>di</strong>ffondere comportamenti virtuosi per ridurre <strong>di</strong> circa il 20% la quantità <strong>di</strong>rifiuti pericolosi a rischio infettivo prodotti nell’anno.Sarà ultimata la classificazione dei rifiuti prodotti dai laboratori, in collaborazione con l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, per ottimizzarne la gestione e migliorare l’utilizzo <strong>di</strong> contenitori de<strong>di</strong>cati. Nell’aggiu<strong>di</strong>cazionedella gara per la realizzazione del nuovo Laboratorio dell’Ospedale <strong>di</strong> Guastalla sarà posta particolareattenzione agli impatti ambientali generati dai rifiuti sanitari e scarichi reflui che saranno ivi prodotti.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!