12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vitreali. Nel 2012 si prevede <strong>di</strong> ampliare l’offerta con l’introduzione <strong>di</strong> nuove attività relative alle chirurgiavitreo-retinica.UrologiaA fronte dei dati epidemiologici che in<strong>di</strong>cano un trend in aumento della domanda e dei bisogni <strong>di</strong> urologia, siain termini <strong>di</strong> visite specialistiche che <strong>di</strong> attività chirurgica, in particolare per la patologia prostatica, in questianni si è rimodulata progressivamente l’offerta <strong>di</strong> prestazioni urologiche, passando da un modello <strong>di</strong>centralizzazione ad uno <strong>di</strong> erogazione delle prestazioni in più centri. Nel 2012 verrà confermato e potenziatoil modello <strong>di</strong> rete che vede l’Urologia <strong>di</strong> Guastalla gestire <strong>di</strong>rettamente le prestazioni ospedaliere eambulatoriali nei Distretti <strong>di</strong> Montecchio, Guastalla e Correggio e l’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera il rimanente territorioprovinciale. A Guastalla particolare sviluppo avranno l’attività endourologica per il trattamento della calcolosie la chirurgia video laparoscopica. Si rafforzerà inoltre l’attività urologica presso l’Ospedale <strong>di</strong> CastelnovoMonti dopo l’attivazione <strong>di</strong> una struttura semplice afferente alla Unità Operativa <strong>di</strong> Urologia dell’<strong>Azienda</strong>Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.Endoscopia <strong>di</strong>gestivaNel 2007 è stata istituita l’unità operativa complessa <strong>di</strong> area sud montana che ha consentito il contenimentodei tempi <strong>di</strong> attesa per le prestazioni strumentali entro i limiti previsti con un significativo miglioramento neltempo. Dal 2011 tale unità operativa, <strong>di</strong>ventata con il nuovo atto aziendale, Unità Operativa <strong>Azienda</strong>legestisce anche le attività <strong>di</strong> endoscopia <strong>di</strong>gestiva <strong>di</strong> Correggio, precedentemente gestite dalla Chirurgia <strong>di</strong>Guastalla, che manterrà le attività <strong>di</strong> endoscopia solo a Guastalla, e con la quale verranno garantiti percorsiintegrati per la gestione chirurgica dei casi <strong>di</strong> tumore del colon-retto.Proseguirà, aggiornato e rivisto, l’au<strong>di</strong>t interaziendale relativamente alla colonscopia per valutare i risultati intutte le se<strong>di</strong> ospedaliere con l’obiettivo <strong>di</strong> un costante miglioramento della qualità complessiva delleprestazioni erogate nell’ambito del Programma Interaziendale Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva(PIGED). Nel 2012 verrà data piena applicazione a livello provinciale alla procedura <strong>di</strong> gestione delleurgenze endoscopiche.2.2.12 Sistema delle cure in ortope<strong>di</strong>aProseguirà anche nel 2012 l’accordo con l’Istituto Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli ai sensi della DGR 608/ 2008, perl’effettuazione <strong>di</strong> interventi chirurgici e viste ambulatoriali <strong>di</strong> ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica presso l’Ospedale <strong>di</strong>Guastalla, attivato con buoni risultati da aprile 2011.La chirurgia vertebrale per interventi <strong>di</strong> ernia <strong>di</strong>scale verrà garantita presso gli Ospedali <strong>di</strong> Guastalla, conaccessi settimanali, e con un accesso mensile a Castelnovo Monti, attraverso specifica convenzione con laNeurochirurgia dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> Parma. Oltre all’attività operatoria il progettocontinuerà a prevedere un ambulatorio specialistico <strong>di</strong> riferimento per gli specialisti fisiatri, ortope<strong>di</strong>ci eneurologi dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong>.A livello aziendale è attivo un coor<strong>di</strong>namento delle ortope<strong>di</strong>e che sarà coinvolto nella progettazionemulti<strong>di</strong>sciplinare e multi professionale e nell’attuazione <strong>di</strong> Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali(PDTA) appropriati ed uniformi a livello provinciale per la protesi d’anca e <strong>di</strong> ginocchio, oltre che per lagestione del paziente anziano con frattura <strong>di</strong> femore, per garantire l’intervento entro le 48 ore dal ricovero nelmaggior numero <strong>di</strong> pazienti possibile. Il miglioramento dei tempi <strong>di</strong> intervento dei pazienti anziani confrattura <strong>di</strong> femore come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità dell’assistenza e appropriatezza clinica, per conseguire il quale42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!