12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

depositi/stoccaggio cereali; fiere, feste popolari e farmer market -cosiddetti mercati del conta<strong>di</strong>no.B) Categorizzazione del rischio nel settore alimentare e registrazione controlli ufficialiPer quanto riguarda il Servizio Sanità Pubblica Veterinaria (SSPV), in ottemperanza al documento regionale“Protocollo tecnico per la categorizzazione del rischio” degli operatori del Settore alimentare (OSA) in <strong>Emilia</strong>-Romagna ai fini dell’organizzazione del controllo ufficiale, è stata confermata per il settore alimenti carnei lacategorizzazione adottata già dal 2007 ed i controlli verranno eseguiti adottando il numero minimo <strong>di</strong>verifiche in<strong>di</strong>cate dal medesimo documento regionale. Per quanto riguarda il settore lattiero caseario, si èpreferito seguire integralmente il documento regionale. Per il settore mangimistico e per i sottoprodotti <strong>di</strong>origine animale si utilizza, in linea con le in<strong>di</strong>cazioni regionali, quanto pre<strong>di</strong>sposto dal Ministero della Salute.Si è proceduto alla pianificazione della “Lista dei controlli a cui sono assoggettate le imprese in ragione della<strong>di</strong>mensione e del settore <strong>di</strong> attività” come previsto dall’art. 14 c.2 D.L. 09.02.2012, n.5 per la pubblicazionesui siti internet aziendale e del governo.Come strumenti <strong>di</strong> registrazione e ren<strong>di</strong>contazione si utilizzano check list e schede <strong>di</strong> controllo ufficialeregionali e ministeriali per quanto riguarda gli stabilimenti riconosciuti, i controlli sul benessere animale,nonché per gli altri settori della Sanità Pubblica Veterinaria. Esclusivamente Schede <strong>di</strong> Controllo Ufficiale(SCU) per quei settori <strong>di</strong> impianti registrati per i quali non sono state prodotte apposite liste <strong>di</strong> riscontro.Il SSPV dal 2009 ha adottato un nuovo sistema informativo, comune al SIAN, per la registrazione delleanagrafiche delle <strong>di</strong>tte del settore agro-alimentare <strong>di</strong> pertinenza e dei controlli con capacità <strong>di</strong> sistematicaren<strong>di</strong>contazione delle attività espletate sia per il governo del Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica sia perrispondere ai debiti informativi regionali e nazionali.Tale sistema è caratterizzato da capacità <strong>di</strong> collegamento con altri servizi aziendali, con banche datiregionali e nazionali de<strong>di</strong>cate a specifici settori <strong>di</strong> interesse e sarà connesso <strong>di</strong>rettamente con la regione perl’evidenza online delle attività svolte.Le scelte operative per le attività <strong>di</strong> controllo e vigilanza si basano sulla categorizzazione del rischio dellevarie imprese ed attività del settore alimentare, sulle caratteristiche intrinseche degli alimenti immessi alconsumo, sulla necessità <strong>di</strong> intervenire con efficacia e tempestività per il ritiro dal mercato dei prodottialimentari o mangimi pericolosi. Particolare attenzione sarà quin<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata alla corretta e tempestivagestione delle allerte in arrivo ed eventualmente in uscita.I Piani <strong>di</strong> campionamento nazionali e regionali (PNR e PRR; PNAA e PRAA, micotossine, organismigeneticamente mo<strong>di</strong>ficati, residui fitosanitari e controlli microbiologici su alimenti) ed i programmi <strong>di</strong>campionamento dei servizi saranno svolti secondo le modalità stabilite. Particolare attenzione verrà de<strong>di</strong>cataalla qualità degli stessi attraverso un sistema interno <strong>di</strong> verifica e valutazione:• per Il PNR e PRR sono previsti 790 campioni;• per il PNAA e PRAA sono previsti 172 campioni;• per il piano micotossine sono previsti 184 campioni in allevamento e 79 alla trasformazione ecommercio;• per il piano regionale alimenti (PRA) – controllo microbiologico e chimico, sono previsti 266 campioni suvarie matrici sia in fase <strong>di</strong> produzione che <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione;• si procederà al controllo delle acque destinate all’uso potabile in base a quanto previsto dal D.lgs31/2001 e norme successive.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!