12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettori ed inparticolare da zanzare, possibili vettrici <strong>di</strong> Arbovirosi, saranno messe in atto, nel periodo <strong>di</strong> attivitàdelle zanzare 15 giugno – 15 novembre, i sistemi <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria e segnalazione rapida percasi sospetti <strong>di</strong> Chikungunya e Dengue e per tutte le meningoencefaliti a liquor limpido (perin<strong>di</strong>viduare eventuali casi <strong>di</strong> West Nile Disease nell’uomo). A seguito delle segnalazioni verrannoinviati al laboratorio <strong>di</strong> riferimento regionale presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi <strong>di</strong> Bolognacampioni <strong>di</strong> sangue (e liquor in caso <strong>di</strong> meningoencefaliti) dei soggetti affetti, per la conferma<strong>di</strong>agnostica. Qualora i casi fossero confermati saranno effettuati interventi mirati <strong>di</strong> lotta alle zanzare.Pur non essendo stata documentata nel 2011 nella nostra provincia la circolazione <strong>di</strong> virus West Nile,nel 2012 sarà mantenuta elevata l’attenzione nei confronti della malattia da esso causata, dandoapplicazione ai Piani regionale e Nazionale per West Nile Disease. Oltre agli interventi <strong>di</strong> sorveglianza<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> malattia, sia nell’uomo che negli animali, e <strong>di</strong> sorveglianza entomologica, sarà fornito aiComuni, che effettuano interventi integrati <strong>di</strong> lotta alle zanzare, supporto tecnico su questo specificoargomento.Continuerà l’impegno negli interventi <strong>di</strong> lotta alla zanzara tigre, anche attraverso la partecipazione altavolo tecnico coor<strong>di</strong>nato dalla provincia, con la finalità <strong>di</strong> supportare i Comuni negli interventi richiestidalla Regione, compresa l’attività <strong>di</strong> monitoraggio dell’infestazione me<strong>di</strong>ante ovitrappole. Nel 2012questa attività proseguirà nei mesi estivi con cadenza quin<strong>di</strong>cinale su tutto il territorio provincialeinfestato a partire dalla fine del mese <strong>di</strong> maggio. Durante la stagione invernale si manterrà attivo ilmonitoraggio per il solo Comune <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.A tali fini il Servizio <strong>di</strong> Sanità Pubblica Veterinaria concorre nella Sorveglianza della West NileDisease attraverso il sistema precoce <strong>di</strong> rilevazione della circolazione dell’infezione monitorandogli uccelli serbatoio e i vettori, a cui è associata la sorveglianza clinica sulla malattia negli equi<strong>di</strong>.Per quanto concerne le malattie a carattere zoonosico, interviene in maniera coor<strong>di</strong>nata con glialtri Servizi del Dipartimento, controllando le infezioni nella popolazione animale e contenendo ilrischio <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> tali malattie all’uomo.b) LegionellosiIl gruppo <strong>di</strong> Area Vasta ha programmato per il primo semestre 2012 la seconda parte del corso <strong>di</strong>formazione teorico-pratico rivolto agli operatori dei Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica delle province <strong>di</strong>Piacenza, Parma, <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> e Modena, la cui attività comporti interventi <strong>di</strong> prevenzione dellalegionellosi. In tale occasione, tra l’altro, sarà sperimentato l’utilizzo delle check-list per sopralluoghi instrutture recettive e socio-assistenziali prodotte dal gruppo.Nel corso del 2012 verrà promosso il recepimento delle recenti Linee guida regionali presso tutti iComuni dell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, con particolare attenzione alle strutture recettive, socioassistenzialie sanitarie che saranno oggetto <strong>di</strong> vigilanza anche per questa specifica materia.Il Documento “Programma aziendale <strong>di</strong> controllo della Legionellosi nelle strutture ospedalieredell’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>”, redatto nel 2010 da un gruppo <strong>di</strong> lavoro aziendale, sarà oggetto<strong>di</strong> revisione nel corso del 2012.c) HIV,AIDS ed epatitiPartecipazione al sistema regionale <strong>di</strong> sorveglianza sulle nuove <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> positività da HIV e alleiniziative informative rivolte alla citta<strong>di</strong>nanza.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!