12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla luce <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dalla regione si riportano <strong>di</strong> seguito le principali azioni per l’anno 2012.A) Farmaceutica territoriale1) contenimento/qualificazione della spesaa. mantenimento/ riduzione dei volumi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>retta extra prontuario ospedale-territoriocomplessivamente raggiunti nell’anno 2008;b. incremento della <strong>di</strong>stribuzione per conto secondo le in<strong>di</strong>cazioni regionali. È stata avanzatarecentemente una proposta alle associazioni <strong>di</strong> categoria che dovrebbe consentire <strong>di</strong> raggiungere esuperare il n° <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> farmaci previsti nell’ac cordo regionale;c. promozione ed incentivazione all’uso del farmaco equivalente da parte dei me<strong>di</strong>ci prescrittori,me<strong>di</strong>ante l’aggiornamento perio<strong>di</strong>co della lista <strong>di</strong> trasparenza, l’analisi e la presentazione dei dati <strong>di</strong>consumo e spesa dei farmaci equivalenti (dati AFT), produzione <strong>di</strong> note commentate sullo specificotema. Sono in fase <strong>di</strong> programmazione incontri <strong>di</strong> aggiornamento sull’uso dei farmaci equivalenti;d. verifica della corretta redazione dei Piani Terapeutici da parte dei centri/ strutture autorizzate all’attodell’erogazione dei farmaci e verifica della corretta applicazione delle norme relative ai farmaciinnovativi da parte dei centri autorizzati.2) interventi sulla appropriatezza prescrittivaNel 2012 proseguiranno le attività <strong>di</strong>partimentali volte a:a. intervenire sulla qualità e sulla responsabilità della prescrizione;b. incentivare e promuovere la informazione in<strong>di</strong>pendente, sia in ambito territoriale che ospedaliero,valorizzando al meglio le risorse <strong>di</strong>sponibili: Servizio Informazione e Documentazione Scientificadelle Farmacie Comunali Riunite <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, gruppi <strong>di</strong> lavoro;c. applicare la procedura sui controlli delle prescrizioni;d. partecipare alle attività dei board <strong>di</strong>strettuali su aree <strong>di</strong> rilevante interesse quali: i farmaci inibitoridella pompa protonica, statine, ACE inibitori e sartani, con attivazione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t specifici;e. monitorare l’andamento degli obiettivi assegnati ai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale;f. partecipare a due progetti <strong>di</strong> farmacovigilanza attiva, uno sull’uso appropriato e sicuro dei me<strong>di</strong>cinalinei pazienti anziani ospiti nelle residenze sanitarie e nelle case protette ed uno sulle interazioniclinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato;g. proseguire l’analisi e la produzione <strong>di</strong> report <strong>di</strong> consumo degli antibiotici sul territorio per mantenerealto il livello <strong>di</strong> attenzione sul corretto utilizzo <strong>di</strong> questi farmaci, dopo la presentazione nel 2010 e2011 ai Nuclei <strong>di</strong> Cure Primarie delle linee guida sul trattamento delle infezioni delle vie urinarie.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!