12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5.2 Le infrastrutture aziendali a sostegno della ricerca e del governo dell’innovazioneA) Il Board della ricerca svolge una funzione sia <strong>di</strong> selezione delle proposte <strong>di</strong> ricerca, verificandone lacoerenza con gli obiettivi aziendali, sia <strong>di</strong> vigilanza del potenziale impatto organizzativo delle attività <strong>di</strong>ricerca sull’operatività dei servizi. L’attività selettiva e valutativa svolta dal Board della ricerca consente <strong>di</strong>sviluppare Piani aziendali della ricerca da proporre al Collegio <strong>di</strong> Direzione.B) L’Infrastruttura Ricerca e Innovazione ha il compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del percorso e <strong>di</strong> supporto tecnicoorganizzativoai <strong>di</strong>partimenti, sia nella fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione delle proposte e del loro orientamento verso lefonti più appropriate <strong>di</strong> finanziamento, sia nella fase <strong>di</strong> realizzazione dei progetti stessi. Garantisce latracciabilità delle attività <strong>di</strong> ricerca, attraverso l’anagrafe della ricerca, la <strong>di</strong>ffusione e trasferibilità dei risultatie la loro ren<strong>di</strong>contazione nel Bilancio <strong>di</strong> missione. Inoltre, provvede allo sviluppo <strong>di</strong> attività per la creazione <strong>di</strong>un ambiente favorevole alla ricerca me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> percorsi formativi e <strong>di</strong> accesso alladocumentazione scientifica e la creazione <strong>di</strong> network professionali aziendali e interaziendali. Infine, favoriscelo sviluppo <strong>di</strong> sinergie e forme <strong>di</strong> collaborazione con l’IRCCS dell’<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, conle altre aziende sanitarie e le Università del territorio.C) Il Gruppo tecnico-metodologico è composto dallo staff Ricerca e Innovazione, dall’Unità <strong>di</strong> epidemiologiae da esperti a seconda dell’ambito della ricerca (informatici, statistici, farmacisti, ecc..). Questo gruppo sioccupa <strong>di</strong> tradurre le proposte <strong>di</strong> progetto in protocolli <strong>di</strong> ricerca scientificamente adeguati e <strong>di</strong> fornire lecompetenze necessarie per la raccolta e l’analisi dei dati. Lo scopo è <strong>di</strong> supportare lo sperimentatore nellafase <strong>di</strong> preparazione del progetto, al fine <strong>di</strong> garantire sia la fattibilità organizzativa/economica, sia quellatecnica, metodologica e statistica delle proposte progettuali.D) L’Anagrafe aziendale della ricerca consente il monitoraggio e la tracciabilità delle attività <strong>di</strong> ricerca sia pergli aspetti tecnici e sia per quelli economici e amministrativi. L’obiettivo principale dell’anagrafe della ricerca è<strong>di</strong> documentare i progetti <strong>di</strong> ricerca che coinvolgono i <strong>di</strong>partimenti aziendali, permettendo al contempo <strong>di</strong>avere una visione unitaria <strong>di</strong> tutta l’attività <strong>di</strong> ricerca, sia essa preclinica, clinica, inerente stu<strong>di</strong> osservazionalio ricerca sui servizi sanitari intrapresa a livello aziendale. I principali dati raccolti dall’anagrafe della ricercaper ogni progetto riguardano le informazioni generali (responsabile scientifico, amministrativo, durata,ecc…), il finanziamento e i costi <strong>di</strong> previsione e ren<strong>di</strong>contazione, il coinvolgimento in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong>aziende partecipanti, le finalità, il <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o, l’ambito del progetto, l’area tematica, lo stato <strong>di</strong>avanzamento e gli output della ricerca.2.5.3 La tracciabilità dell’attività <strong>di</strong> ricercaNel 2011 gli sviluppi dell’anagrafe regionale hanno visto l’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> impegnata sia nellaconclusione dell’inserimento <strong>di</strong> tutti i progetti attivati nel 2009, sia nel perfezionamento della qualità dei datiraccolti. In accordo con l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale è stato realizzato il controllo <strong>di</strong> qualità sullacompilazione delle schede inserite nel database regionale. Nel corso del 2012 l’<strong>Azienda</strong> provvederà alrecupero e inserimento dei progetti relativi agli anni 2010 e 2011, e metterà a sistema una modalità <strong>di</strong>inserimento dei progetti in tempo reale. Inoltre, verrà rafforzato il sistema congiunto tra <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> e<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>di</strong> raccolta e comunicazione delle pubblicazioni scientifiche deiprofessionisti delle due aziende.64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!