12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.4.4 Promuovere benessere nella terza etàNei primi mesi del 2012 sono stati effettuati alcuni incontri educativi e informativi per sollecitare l’autonomiadelle persone anziane (educazione alla salute, alimentazione, superamento stati <strong>di</strong> isolamento e<strong>di</strong>sagio, rafforzamento delle abilità residue) nell’ambito del volontariato civile. Durante l’anno saranno attivatie <strong>di</strong>ffusi interventi <strong>di</strong> attività fisica per anziani in gruppo utilizzando strutture e luoghi <strong>di</strong> ritrovo esistenti.L’<strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> partecipa ormai da anni in modo costante ai progetti <strong>di</strong> Servizio Civile Volontario, attivati efinanziati dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile (UNSC) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.L’ambito <strong>di</strong> intervento riguarda l’area della non autosufficienza, in particolare la <strong>di</strong>sabilità. Operativamente, il<strong>di</strong>spiegarsi dei progetti è stato pensato con una doppia valenza: una interna, destinata al miglioramento e<strong>di</strong>mplementazione delle attività <strong>di</strong> assistenza agli ospiti <strong>di</strong> centri <strong>di</strong>urni; una esterna, con lo scopo <strong>di</strong>promuovere nelle comunità la conoscenza della “<strong>di</strong>versità” come ricchezza per il territorio, attivare legamistabili nel territorio con le <strong>di</strong>verse risorse socio ambientali già presenti e promuovere il benessere e lapartecipazione attiva dei citta<strong>di</strong>ni non autosufficienti.2.4.5 Programma <strong>di</strong> screening oncologiciProsegue l’attività per mantenere gli standard <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> risultato ottenuti in questi anni sui tre programmi<strong>di</strong> screening oncologici attivi. Viene garantita la regolare progressione delle chiamate, nonché una buonaadesione. Particolare attenzione nel 2012 sarà de<strong>di</strong>cata, rispettivamente:A. screening per la prevenzione e la <strong>di</strong>agnosi precoce del tumore del collo dell’utero: la partecipazione alprogetto multicentrico “Progetto pilota <strong>di</strong> utilizzo del test per il DNA <strong>di</strong> papillomavirus umano come testprimario <strong>di</strong> screening per i precursori del cancro cervicale”, iniziata nel 2010 e che vede impegnato piùdella metà del territorio provinciale, continua ad essere modulata in modo da non avere ricadute sulregolare avanzamento del programma;B. screening per la prevenzione e la <strong>di</strong>agnosi precoce del tumore del colon retto: la ricaduta dei follow-upendoscopici <strong>di</strong> screening, gestiti attivamente in sedute de<strong>di</strong>cate insieme ai positivi da FOBT, e che hainiziato a produrre effetti rilevanti a partire già dal 2008, contestualmente all’obiettivo <strong>di</strong> manteneretempi <strong>di</strong> attesa per le colonscopie accettabili, viene gestita in modo da non determinare un ritardo nellaprogressione regolare della chiamata;C. screening per la <strong>di</strong>agnosi precoce del tumore della mammella: l’ampliamento alle fasce 45-49 e 70-74anni come da DGR 1035/2009, ha visto buoni risultati nel biennio 2010-2011, e continuerà a non avereripercussioni sulla regolare progressione del programma.Si attueranno tutte le mo<strong>di</strong>fiche che verranno definite a livello regionale nel corso del 2012 relativamente alprogramma <strong>di</strong> prevenzione dei tumori colorettali (braccio familiari e anziani) e per la <strong>di</strong>agnosi precoce deltumore della mammella. Fino all’introduzione delle decisioni che andranno a mo<strong>di</strong>ficare quanto ad oggigarantito, l’attività continuerà ad essere portata avanti così come definita in precedenza.Le informazioni richieste dal nuovo flusso informativo a record in<strong>di</strong>viduale per lo screening del tumore dellamammella, che verrà attivato nel 2012, sono presenti nel database <strong>di</strong> screening; si sarà pertanto in grado <strong>di</strong>alimentare tale flusso.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!