12.07.2015 Views

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

Allegato C - Azienda USL di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acquisizione del Consenso Informato per trattamenti sanitari e assistenziali e con specifici moduli aziendaliper intervento, <strong>di</strong>sponibili sulla intranet: nel corso del controllo delle cartelle cliniche si valuta la presenza delmodulo consenso e l’accuratezza e completezza della compilazione. Nel 2012 continuerà l’ampliamentodella modulistica e saranno realizzate iniziative formative, programmate ogni anno in numerose e<strong>di</strong>zioni.Progetto Sale Operatorie Sicure /SOS.net: nell’ambito dei lavori del gruppo aziendale, è stata effettuata, conapposito questionario, una verifica dell’applicazione negli ospedali del Presi<strong>di</strong>o aziendale delle procedure eistruzioni operative elaborate in conformità ai 16 obiettivi previsti dal Ministero e dalla Regione.È stato esteso in tutti i Comparti Operatori degli ospedali l’utilizzo della lista operatoria informatizzata.Sono stati redatti da un gruppo <strong>di</strong> lavoro multiprofessionale e multi<strong>di</strong>sciplinare, e applicati da aprile 2012, iseguenti documenti:- Valutazione del rischio e profilassi del tromboembolismo venoso negli interventi chirurgici;- Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione peri-operatoria della terapia anticoagulante orale;- Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la gestione peri-operatoria della terapia antiaggregante piastrinicaNel corso del 2012 verrà assicurata la partecipazione <strong>di</strong> tutti gli ospedali del Presi<strong>di</strong>o al network regionaleSOS.net con assolvimento del debito informativo regionale, dopo aver effettuato il percorso formativo deglioperatori per l’estensione della partecipazione agli Ospedali <strong>di</strong> Guastalla e Castelnovo Monti.Sono state definite le azioni per l’applicazione della procedura “Controllo e gestione del rischio emorragico”.Nel corso del 2012 verrà data piena applicazione alla procedura aziendale per la “Gestione delle emergenzeostetriche”, dopo la formazione del personale ostetrico e verrà elaborata e <strong>di</strong>ffusa nel secondo semestre unalinea guida per la gestione della emorragia post partum.Saranno inoltre oggetto <strong>di</strong> verifica e riorganizzazione il percorso e l’assistenza post operatoria.Corretta identificazione del pazienteIn tutte le unità operative <strong>di</strong> degenza è stato adottato il braccialetto identificativo con bar-code e nel 2012andrà a regime la procedura per il corretto utilizzo.Rischio InfettivoVengono seguite le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali sulla prevenzione e controllo degli enterobatteri resistenti aicarbapenemi, tramite la segnalazione dei casi con il sistema dei patogeni sentinella, l’imme<strong>di</strong>ato interventodegli infermieri addetti al controllo delle infezioni per l’applicazione corretta delle misure <strong>di</strong> isolamento e loscreening dei contatti a rischio.Il Piano aziendale <strong>di</strong> Controllo della legionellosi nelle strutture ospedaliere, aggiornato nel giugno 2011,prevede una serie <strong>di</strong> misure tra cui controlli ambientali perio<strong>di</strong>ci. Nel 2012 sarà adottato un Piano <strong>di</strong> controlloanche per le strutture territoriali. Continuerà l’effettuazione <strong>di</strong> almeno 2 incontri / anno del gruppo <strong>di</strong> lavoro<strong>Azienda</strong>le. Le Direzioni <strong>di</strong> ospedale e il Servizio Igiene e Sanità Pubblica garantiscono la tempestività el’esaustività dei flussi informativi interni e verso la regione.Prosegue la partecipazione al Progetto regionale SICHER (sorveglianza delle infezioni della feritachirurgica), che è stato esteso a tutte le unità operative chirurgiche con informatizzazione della scheda <strong>di</strong>rilevazione vincolata al registro operatorio, in modo tale da monitorare il 100% degli interventi soggetti asorveglianza.Monitoraggio e gestione degli eventi avversiNel 2012 prosegue l’applicazione della procedura aziendale per l’Incident reporting, rafforzata da numerosi ecapillari interventi formativi, concordati <strong>di</strong>rettamente con i <strong>di</strong>partimenti e le unità operative, tesi a in<strong>di</strong>viduare30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!