13.07.2015 Views

IL NUOVO SAGGIATORE - Società Italiana di Fisica - If

IL NUOVO SAGGIATORE - Società Italiana di Fisica - If

IL NUOVO SAGGIATORE - Società Italiana di Fisica - If

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. INGUSCIO: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN AL LENS DI FIRENZEFig. 4. – Schema della configurazione <strong>di</strong> bobine utilizzataa Firenze per creare una trappola magnetica armonicacon un minimo <strong>di</strong>verso da zero. Le due bobinever<strong>di</strong> in configurazione anti-Helmholtz producono uncampo <strong>di</strong> quadrupolo. La bobina rossa genera la curvaturanella <strong>di</strong>rezione assiale (x) e la bobina blu permette<strong>di</strong> controllare il minimo della trappola.simmetria cilindrica rispetto all’asse orizzontalex. Gli atomi <strong>di</strong> Rb intrappolati compionooscillazioni armoniche con frequenze dell’or<strong>di</strong>ne<strong>di</strong> 13 Hz in <strong>di</strong>rezione assiale (x) e <strong>di</strong> circa200 Hz nella <strong>di</strong>rezione ra<strong>di</strong>ale. Gli atomipiù «cal<strong>di</strong>» compiono oscillazioni più ampieintorno alla posizione <strong>di</strong> minimo il che li portain regioni a campo magnetico più alto. Questofornisce la chiave per l’ulteriore processo <strong>di</strong>raffreddamento che è quello dell’evaporazioneforzata che si può comprendere con l’aiuto<strong>di</strong> fig. 3c. Giocando sulla <strong>di</strong>versa intensitàdell’effetto Zeeman, infatti, si possono indurretransizioni a ra<strong>di</strong>ofrequenza selettive intemperatura ad un altro sottolivello per ilquale l’energia magnetica non ha più un minimoe quin<strong>di</strong> l’atomo non è più intrappolato. Siparte con un valore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza relativamentealto, circa 20 MHz e si spazza la frequenzaverso il basso in modo da far evaporareatomi sempre meno cal<strong>di</strong> e lasciare che glialtri termalizzino a temperature sempre piùbasse. Questo processo è estremamente criticopoiché si perdono or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza nelnumero <strong>di</strong> atomi e il successo è garantito solose il tempo <strong>di</strong> termalizzazione (che <strong>di</strong>pendeda n, T e dalla sezione d’urto per collisionielastiche) è molto minore della vita me<strong>di</strong>adella trappola. Dal momento che il limite piùstringente alla vita me<strong>di</strong>a della trappola magneticaè costituito dalle collisioni degli atomiintrappolati con gli atomi cal<strong>di</strong> residui, l’evaporazionedeve essere fatta in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ultravuoto (10 211 Torr). A pressioni cosí basserisulta però limitato il numero <strong>di</strong> atomi chepossono essere intrappolati e raffreddati nellaMOT. Una possibile soluzione è quella <strong>di</strong><strong>di</strong>videre spazialmente le due zone: quella <strong>di</strong>cattura e preraffreddamento a partire dal vaporetermico e quella in cui avviene il raffreddamentoevaporativo nella trappola magnetica.Nell’esperimento <strong>di</strong> Firenze l’apparatosperimentale prevede due celle separate econnesse da un tubo lungo 40 cm in cui è possibilemantenere un vuoto <strong>di</strong>fferenziale(p410 29 Torr nella cella in cui avviene lacattura degli atomi a partire dal vapore termicoe p410 211 Torr nella cella in cui avvienel’evaporazione). Il sistema è detto a doppia-MOTdal momento che gli atomi vengonoprima catturati e raffreddati in una primaMOT nella cella dove il vuoto è meno spinto,quin<strong>di</strong> trasferiti (con un fascio laser risonante)nella seconda cella dove vengono ricattu-Fig. 5. – Immagini in assorbimento a falsi colori dellanuvola atomica per <strong>di</strong>versi valori finali della ra<strong>di</strong>ofrequenza(n RF ) a cui viene fermata l’evaporazione edopo 20 ms <strong>di</strong> espansione. Andando dall’alto al bassoe da sinistra a destra n RF viene <strong>di</strong>minuita ogni volta <strong>di</strong>100 kHz (da 0.94 MHz a 0.91 MHz). Quandon RF 40.94 MHz si osserva un campione termico(espansione isotropa), via via che l’evaporazione procedeal centro si forma un picco più denso che rappresentala parte condensata con una forma ellittica(espansione asimmetrica). A n RF 40.91 MHz si osservaun condensato puro.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!