06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

26 ECONOMIA CIRCOLARE Soluzioni<br />

DESIGN E RECYCLING<br />

DESIGN E RECYCLING ECONOMIA CIRCOLARE 27<br />

Economia Circolare<br />

Eliana Puccio<br />

Due preposizioni green<br />

Il progetto PolyCE promuove l’utilizzo di plastica riciclata<br />

nelle nuove Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.<br />

Le innovazioni proposte ridisegneranno il paradigma<br />

di recupero dei RAEE per produrre plastiche sostenibili<br />

Un mondo senza plastica è impensabile<br />

oggigiorno, e per la maggior parte di<br />

noi, è diventata parte della vita quotidiana.<br />

Nell'arco di circa settant'anni, la produzione<br />

di plastica è passata da 1,5 milioni di<br />

tonnellate nel 1950 a 368 milioni di tonnellate<br />

nel 2019. Ad oggi in Europa, l'industria delle<br />

materie plastiche ha un fatturato annuo di oltre<br />

360 miliardi di euro e il settore impiega più<br />

di 1,6 milioni di persone.<br />

Nella realizzazione del design di un prodotto,<br />

l'80% dell'impatto ambientale viene determinato<br />

in fase di progettazione.<br />

Il progetto PolyCE, eseguito tra il 20<strong>17</strong> e il 2020<br />

(e finanziato dal Programma Horizon 2020),<br />

si pone l’obiettivo di promuovere l’utilizzo di<br />

plastica riciclata nelle nuove Apparecchiature<br />

Elettriche ed Elettroniche. Le innovazioni proposte<br />

ridisegneranno l’intero sistema di riciclaggio<br />

e di recupero dei RAEE al fine di produrre<br />

plastiche post consumo sostenibili, sia<br />

dal punto di vista ambientale che economico,<br />

e di elevata qualità.<br />

Esistono due approcci di design - complementari<br />

tra loro - che mirano a migliorare la circolarità<br />

di prodotti e materiali.<br />

Design for recycling mostra come, già durante<br />

le fasi di sviluppo del prodotto, sia necessario<br />

tenere conto del fine vita dello stesso così da<br />

poter adottare delle strategie che facilitino il<br />

corretto riciclo dei materiali in esso contenuti,<br />

o il riutilizzo dell’apparecchiatura.<br />

Il Design from recycling, studia invece come<br />

introdurre plastiche riciclate all’interno delle<br />

nuove apparecchiature, ottenendo prodotti finiti<br />

di ottima qualità, minimizzando i rischi di<br />

insuccesso.<br />

Consiglio del 4 luglio 2012 sui Rifiuti di Apparec -<br />

chiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono:<br />

apparecchiature per lo scambio di temperatura;<br />

schermi e monitor, attrezzatura per illuminazione,<br />

grandi elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi),<br />

piccoli elettrodomestici, attrezzature informatiche<br />

per le telecomunicazioni (computer,<br />

stampanti). Come dicevamo prima, esistono due<br />

principali approcci progettuali. Vediamo nello<br />

specifico in cosa consistono.<br />

Nella<br />

realizzazione<br />

del design<br />

di un prodotto,<br />

l'80 per cento<br />

dell'impatto<br />

ambientale viene<br />

calcolato in fase<br />

di progettazione.<br />

Sei categorie<br />

Il flusso di rifiuti derivanti dalle apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche è stato suddiviso<br />

dall'UE in sei categorie.<br />

Il trattamento dei rifiuti in ciascuna categoria<br />

richiede passaggi diversi, e le sei classi aiutano<br />

ad organizzare i flussi e i processi di riciclaggio.<br />

Di conseguenza, l'immissione dei rifiuti destinati<br />

al recupero, è chiaramente organizzata sulla<br />

base di quanto sopra. Il vantaggio è che la lavorazione<br />

diventa più semplice e i flussi di rifiuti<br />

raggruppati contengono una varietà minore in<br />

termini di tipologia di materiale. Le categorie di<br />

rifiuti così come definite dalla Direttiva 2012 -<br />

2019/UE del Parlamento Eu ropeo e del<br />

“For” o “From”<br />

Per fare una scelta tra "per o da" è necessario<br />

conoscere il contesto in cui i due devono essere<br />

considerati. Se osserviamo l'intero ciclo di vita<br />

di un prodotto, possiamo distinguervi due<br />

"mondi": il "mondo" relativo allo sviluppo del<br />

prodotto che punta sull'ideazione, lo sviluppo<br />

e la produzione dello stesso. Qui designer (ingegneri,<br />

stampatori, produttori e consumatori)<br />

collaborano per creare elaborati di valore. E<br />

poi il “mondo” del recupero dei materiali, che<br />

si concentra sul fine vita del prodotto e prevede<br />

la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti. In questo<br />

caso, comuni, raccoglitori e trasformatori di<br />

rifiuti creano valore dai rifiuti. La scelta di una<br />

Settembre <strong>2021</strong><br />

Settembre <strong>2021</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!