06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

58 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

SOLUZIONI FLESSIBILI<br />

SOLUZIONI FLESSIBILI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

59<br />

Obiettivo zero WASTE<br />

Forrec propone linee<br />

e soluzioni<br />

qualitativamente<br />

avanzate<br />

che permettono<br />

di raggiungere<br />

un valore di purezza<br />

di granuli intorno<br />

al 99 per cento.<br />

Eliana Puccio<br />

La consolidata esperienza di For Rec a servizio delle sempre<br />

più sofisticate esigenze del mercato. L’azienda propone<br />

soluzioni avanzate e specifiche attraverso progetti ambiziosi<br />

La crisi economica mondiale che ha accompagnato<br />

l’epidemia (ancora non superata)<br />

ha dato nuovi stimoli al mercato<br />

del rifiuto, che non arresta la sua crescita e richiede<br />

quindi tecnologie sempre nuove, più efficaci<br />

e performati, 100% environmental friendly<br />

e con costi di gestione minimi. Forrec lavora incessantemente<br />

a questo obiettivo e nella visione<br />

dell’azienda ci sono ancora molti traguardi da<br />

raggiungere e sfide da affrontare.<br />

I punti di forza<br />

I diversi punti forza che caratterizzano il lavoro<br />

di Forrec, sempre finalizzato alla ricerca di soluzioni<br />

efficaci per preservare l’ambiente, sono<br />

semplicemente riassunti nel prefisso “RE-”<br />

che primariamente rimanda al Recycling, ambito<br />

di cui si occupa l’azienda. Ma c’è di più:<br />

le RElationship che Forrec vuole instaurare<br />

con i clienti sono fondamentali per condividere<br />

esperienze e necessità cercando di incontrare<br />

le aspettative in termini di affidabilità, performance<br />

e costi di gestione. Un incontro che assume<br />

il sapore del “Made in Italy” e racchiude<br />

il “saper fare” di addetti ai lavori che da decenni<br />

sono inseriti nelle dinamiche ambientali.<br />

La REsearch continua supportata da un ufficio<br />

tecnico composto da 12 ingegneri, da partner<br />

tecnologici e dalla volontà di essere sempre<br />

aggiornati su normative e trend di mercato.<br />

La REalization di macchine ed impianti completi<br />

“su misura”, con soluzioni che sono uniche<br />

come il DNA, dimostrano flessibilità e attenzione<br />

alle necessità, senza sottovalutare la conoscenza<br />

derivata dall’esperienza del cliente nei diversi<br />

settori.<br />

Ma Forrec è anche di più, 60 differenti modelli<br />

di macchine e impianti chiavi-in-mano per<br />

qualsiasi tipo di rifiuto solido urbano e industriale<br />

e un’azienda REactive, coadiuvata dalla<br />

presenza di squadre di assistenza presso il<br />

cliente, call center, assistenza remota e magazzino<br />

ricambi fornito per manutenzioni programmate<br />

ed emergenze.<br />

Traguardi ambiziosi<br />

Molti gli orizzonti esplorati e moltissimi i traguardi<br />

raggiunti, in modo particolare negli ultimi<br />

cinque anni, tempo in cui l’azienda ha realizzato<br />

alcuni progetti ambiziosi e importanti<br />

come quelli che riguardano il trattamento dei<br />

frigoriferi, i più grandi al mondo come portata<br />

in una singola linea (120 unità all’ora) nel pieno<br />

rispetto della stringente normativa Weelabex.<br />

Le linee sono caratterizzate da una avanzata<br />

tecnologia per la captazione dei gas in ogni<br />

punto dell’impianto abbinate alle innovative<br />

soluzioni per la distruzione del gas stesso.<br />

La realizzazione di questi impianti ha incluso<br />

anche una progettazione specifica per il trattamento<br />

dei sistemi di condizionamento e degli<br />

scaldabagno o boiler, che solo gli impianti<br />

Forrec riesce a garantire grazie al continuo<br />

aggiornamento tecnologico e alla flessibilità<br />

di affiancarsi al proprio cliente.<br />

Con l'aumento del valore delle materie prime<br />

Forrec si è inserita in maniera efficace in tutti<br />

i mercati per il recupero dei metalli proponendo<br />

linee e soluzioni qualitativamente avanzate<br />

che permettono di raggiungere un valore di<br />

purezza dei granuli intorno al 99%.<br />

Parallelamente alla progettazione di linee<br />

complete, l’azienda si focalizza anche sulla<br />

realizzazione di macchine singole che rimangono<br />

il fulcro della produzione.<br />

I macinatori monoalbero nei diversi modelli<br />

hanno seguito un processo di continuo miglioramento<br />

e una progettazione finalizzata alla<br />

specificità di ciascuno modello, creato per la<br />

gestione dei diversi tipi di materiali che deve<br />

trattare. Ecco che le macchine sono risultate<br />

efficaci per la lavorazione e il trattamento di<br />

rifiuti solidi anche ad alta densità, e utilizzate<br />

su una vasta gamma di materiali.<br />

L’esperienza nel settore e la preparazione tecnica<br />

offerta dall’ufficio di ricerca e sviluppo garantiscono<br />

una risposta sempre attenta e risolutiva<br />

alle richieste dei clienti, grazie a questo<br />

sono stati progettati e installati i trituratori bialbero<br />

specifici per il trattamento dello pneumatico<br />

per ottenere un chip di gomma in grado<br />

di soddisfare le richieste dei cementifici, utilizzatori<br />

finali del prodotto per la produzione di<br />

energia.<br />

Le nuove sfide<br />

L’attenzione rimane comunque sempre alta<br />

e le nuove sfide che il mercato propone vengono<br />

accolte e gestite con grande professionalità,<br />

così l’azienda in questo periodo sta affrontando<br />

e testando il metodo più adatto a<br />

trattare i pannelli fotovoltaici dismessi, che richiedono<br />

un processo molto complesso soprattutto<br />

nella separazione del silicio.<br />

Nell’ottica di supportare la recente transizione<br />

ecologica, Forrec riesce a dare un contributo<br />

concreto nel passaggio da un sistema produttivo<br />

intensivo (e non sostenibile dal punto<br />

di vista dell'impiego delle risorse), a un modello<br />

che invece ha nella sostenibilità, ambientale,<br />

sociale ed economica, il proprio punto<br />

di forza.<br />

l<br />

Settembre <strong>2021</strong><br />

Settembre <strong>2021</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!