06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

78 VEICOLI&ALLESTIMENTI Soluzioni<br />

D-TEC FV 2006<br />

D-TEC FV 2006<br />

VEICOLI&ALLESTIMENTI<br />

79<br />

Scheda tecnica<br />

Marca e mod. D-Tec FV 2006<br />

Lunghezza totale<br />

10.653 mm<br />

Lunghezza cisterna<br />

9.707 mm<br />

Diametro cisterna<br />

2.000 mm<br />

Volumetria 29,5 m 3<br />

Interassi<br />

1.810 + 1.810 mm<br />

Sbalzo posteriore<br />

1.804 mm<br />

Altezza d’agganciamento<br />

1.2<strong>17</strong> mm<br />

Peso totale a terra<br />

39.000 kg<br />

Tara<br />

7.200 kg<br />

Freni<br />

a tamburo<br />

Gommatura 385/65 R 22.5<br />

Economia circolare<br />

Gianenrico Griffini<br />

Sopra e nella<br />

pagina a fianco,<br />

il semirimorchio<br />

in fase di svolta,<br />

con il primo<br />

e il terzo assale<br />

ruotati<br />

per facilitare<br />

le manovre<br />

negli spazi<br />

ristretti.<br />

La cisterna<br />

dispone di diverse<br />

opzioni<br />

di funzionamento<br />

(scarico<br />

con pompa<br />

o a gravità, ciclo<br />

di lavaggio).<br />

Il ciclo<br />

di lavaggio,<br />

in particolare,<br />

consente<br />

di evitare<br />

l’accumulo<br />

di residui prodotto.<br />

Dal costruttore olandese D-Tech una cisterna autoportante full<br />

optional di 29,5 mc, per la movimentazione dei liquami destinati<br />

ai digestori per il bio-gas. Le principali caratteristiche tecniche<br />

Serve per il trasporto dei liquami destinati<br />

ai digestori per la produzione di bio-gas<br />

e per la movimentazione del digestato la<br />

cisterna FV 2006, realizzata dal costruttore<br />

olandese D-Tec. L’esemplare fotografato in<br />

queste pagine è utilizzato dalla società agricola<br />

Agri laghi di Moncrivello (Vercelli), che gestisce<br />

un impianto per la generazione di gas d’origine<br />

organica, con una potenza installata di un megawatt.<br />

Del veicolo, oltre al modello FV 2006,<br />

esistono le varianti FV 2011, rivolta esclusivamente<br />

al mondo agricolo, e SV 2006 per il settore<br />

industriale. La cisterna top di gamma FV<br />

2006 ingloba le soluzioni tecnologiche presenti<br />

sugli altri due allestimenti. A cominciare dalla<br />

struttura autoportante, dal doppio assale sterzante<br />

(il primo e il terzo) mediante ralla e dalle<br />

valvole ad azionamento pneumatico, per isolare<br />

il serbatoio in acciaio del liquame dalla<br />

pompa a lobi posteriore. Il doppio asse sterzante<br />

consente di migliorare l’agilità del veicolo<br />

sia in fase di retromarcia o di manovre in spazi<br />

ristretti, sia sulle strade di campagna di ridotte<br />

dimensioni percorse dalla cisterna per raccolta<br />

del liquame presso le aziende agricole o gli allevamenti<br />

di bestiame.<br />

Tante modalità di scarico<br />

Numerose sono le modalità di scarico del prodotto<br />

trasportato. Che può essere effettuato<br />

con la pompa a lobi collocata nella sezione di<br />

coda del semirimorchio, azionata dall’impianto<br />

idraulico del trattore.<br />

In alternativa, si può utilizzare una pompa<br />

esterna o, anche, sfruttare il tubo di scarico a<br />

gravità da 8 pollici di diametro (un optional voluto<br />

dalla Agrilaghi, per la propria specifica attività)<br />

o la tubazione verticale posteriore (sca-<br />

rico a ciuccio). La FV 2006 è anche dotata di<br />

una tubazione di ritorno in cisterna per effettuare<br />

cicli di lavaggio interni o per fluidificare<br />

il prodotto trasportato.<br />

Pulizia con risciacquo a ciclo chiuso<br />

Il risciacquo a ciclo chiuso è particolarmente importante<br />

per evitare l’accumulo di residui nel serbatoio,<br />

che inciderebbero negativamente sulla portata<br />

utile del semirimorchio.<br />

Una valvola di sicurezza tarata a +0,8 bar permette<br />

di evitare la formazione di sovra pressioni<br />

nel serbatoio, mentre altre due valvole scongiurano<br />

il rischio di depressione in fase di scarico.<br />

L’operatore può seguire il corretto svolgimento<br />

delle operazioni osservando l’indicatore a farfalla<br />

rosso, posto sul lato sinistro del veicolo. Fra i<br />

numerosi optional voluti dalla Agrilaghi, figurano<br />

il primo asse sollevabile con sistema Traction<br />

help (attivo fino a 30 chilometri l’ora) che incrementa<br />

il grip del semirimorchio, fari di lavoro<br />

addizionali comandati dalla cabina del trattore,<br />

cassetta porta-attrezzi in acciaio inossidabile e<br />

porta-tubi aggiuntivi. Il tridem a sospensioni<br />

pneumatiche è Valx, con freni a tamburo e gommatura<br />

385/65 R 22.5. Nella configurazione illustrata<br />

in queste pagine, il semirimorchio ha<br />

una tara di 7.200 chili.<br />

l<br />

In alto, il tridem<br />

e l’indicatore<br />

delle fasi di<br />

carico e scarico.<br />

A fianco, la barra<br />

para ciclisti<br />

e la ralla<br />

anteriore<br />

del veicolo,<br />

che consente<br />

la sterzatura<br />

dell’assale.<br />

Sotto, la sezione<br />

posteriore<br />

della cisterna<br />

e il quadro<br />

comando<br />

per le operazioni<br />

di carico<br />

e scarico.<br />

Settembre <strong>2021</strong><br />

Settembre <strong>2021</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!