06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 SOMMARIO<br />

ISSN 2610-9069<br />

Numero <strong>17</strong><br />

Settembre <strong>2021</strong><br />

EDITORIALE<br />

3<br />

In primo piano<br />

8 Cestino d’oro<br />

Lo smantellamento green<br />

della Costa Concordia<br />

10 Up e Downcycling<br />

Progetti geniali, idee bizzarre<br />

11 <strong>Waste</strong> Strategy<br />

Cosa sta cambiando<br />

nel business dei rifiuti<br />

12 Recupero materiali<br />

Tutto ciò che si può riusare e<br />

recuperare da navi dismesse<br />

16 Essenze furbe<br />

La paulonia, per mobili<br />

monomaterici e di facile<br />

disassemblamento<br />

Economia circolare<br />

18 Ecomondo <strong>2021</strong><br />

Ai blocchi di partenza la 24ma<br />

edizione<br />

22 Riciclo del legno<br />

Target Ue superato nel riuso<br />

da imballaggi<br />

26 Design e recycling<br />

Approcci complementari<br />

per migliorare la circolarità<br />

di oggetti e materiali<br />

30 CircolarMente<br />

Esempi di valorizzazione<br />

di risorse materiche da rifiuto<br />

Energia<br />

32 Cascami energetici<br />

Utilizzare il vapore saturo<br />

per sfruttarne l’energia<br />

Rifiuti solidi<br />

37 Movimentatori industriali<br />

Le versioni di Volvo dedicate<br />

al verde e rifiuti urbani<br />

44 Trituratori<br />

Mezzi robusti per un<br />

riciclaggio più efficiente<br />

46 Macchinari indispensabili<br />

Più riciclo e nuova vita<br />

con trituratori versatili<br />

52 Recupero tele da PFU<br />

Soluzioni smart per<br />

valorizzare la gomma<br />

56 Rifiuti e digitalizzazione<br />

Il R.E.N.T.Ri e i cambiamenti<br />

operativi che ne seguiranno<br />

58 Obiettivo zero rifiuti<br />

Gli impianti che<br />

massimizzano i recuperi<br />

60 Pillole dal Laboratorio<br />

Gli elementi del secondo MTR<br />

per il settore rifiuti<br />

Biowaste<br />

63 Idrogeno da rifiuti alimentari<br />

Enea sta testando un nuovo<br />

sistema<br />

Acque reflue<br />

68 Brand storici<br />

Tecnologie per salvaguardare<br />

ambiente e collettività<br />

70 Trattamento fanghi<br />

Fluidi omogenei<br />

per chiarificare le acque<br />

Veicoli&Allestimenti<br />

Rubriche<br />

3 Editoriale<br />

4 Advertiser e aziende citate<br />

6 Numeri e poltrone<br />

9 News in primo piano<br />

20 News economia circolare<br />

36 News energia<br />

41 News rifiuti solidi<br />

66 News biowaste<br />

72 News acque reflue<br />

wasteweb.it<br />

waste@fiaccola.it<br />

74 Spazzatrici stradali<br />

Elettronica e soluzioni hi-tech<br />

per le versioni top<br />

78 Cisterne per liquami<br />

Ne esistono autoportanti<br />

e full optional<br />

77 News veicoli&allestimenti<br />

Direttore Responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

Direttore Editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

Consulenza Tecnico-Scientifica<br />

Marco Comelli<br />

mcomelli@fiaccola.it<br />

Coordinamento Editoriale<br />

Federica Lugaresi<br />

flugaresi@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni, Matthieu Colombo<br />

Fabrizio Parati, Gianenrico Griffini<br />

(Responsabile della sezione veicoli<br />

e allestimenti), Emilia Longoni<br />

waste@fiaccola.it<br />

Collaboratori<br />

Ludovica Bianchi, Marco Capellini, Damiano<br />

Diotti, Antonio Fargas, Ginevra Fontana,<br />

Alessandro Marangoni, Giovanni Milio, Mattia<br />

Molena, Eliana Puccio, Michele Ragonese,<br />

Riccardo Rossi<br />

Segreteria<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Impaginazione e progetto grafico<br />

Studio Grafico Page<br />

Novate Milanese (MI)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione@fiaccola.it<br />

Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Traffico e pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada (Responsabile estero)<br />

slevada@fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

T 0425 34045 - Cell. 348 5121572<br />

info@ottoadv.it per Friuli Venezia Giulia,<br />

Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Trimestrale - LO/CONV/059/2010<br />

Reg. Trib. Milano N. 230 del 19/07/20<strong>17</strong><br />

Stampa<br />

Colorshade - Peschiera Borromeo (Mi)<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE<br />

STAMPA N.0<strong>17</strong>40/Vol. 18/Foglio 313<br />

21/11/1985 - Roc 32150<br />

Prezzi di vendita<br />

abb. annuo Italia Euro 60,00<br />

abb. annuo Estero Euro 120,00<br />

una copia Euro 20,00<br />

una copia Estero Euro 40,00<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale<br />

di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa<br />

rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali,<br />

ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati<br />

rimane esclusivamente agli autori. Il suo nominativo è inserito<br />

nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo<br />

regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desiderasse<br />

ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta<br />

alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazione<br />

e documentazione<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unione Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 15794<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano | Via Conca del Naviglio 37<br />

Tel. +39 02 89421350 - Fax +39 02 89421484<br />

fiaccola@fiaccola.it | www.fiaccola.com<br />

“WE’RE ONLY<br />

IN IT FOR THE<br />

MONEY”<br />

Classico di Zappa e delle Mothers of Invention del<br />

1968 o giù di lì. Visto come funziona il cervello di chi<br />

scrive (mica solo Elon Musk, eh), il titolo ronzava nella<br />

testa leggendo nelle ultime settimane diversi pensosi<br />

commenti sulla transizione ecologica. Uno su tutti, il videoeditoriale<br />

di un direttore di quotidiano che detiene il<br />

record di sue foto che ogni giorno occhieggiano dalla home<br />

page del giornale. La transizione ecologica, ci avverte citando<br />

una frase del Grande Timoniere (ognuno ha le radici culturali che ha),<br />

“non è un pranzo di gala”, non auspicando, bontà sua, la necessità della violenza<br />

ma che ci sia un prezzo salato da pagare, sì. Va bon, sorge però la domanda<br />

eterna, chi paga?<br />

Non c’è paura, ci rispondono in coro dalla Senna all’Elba e dal Mar del Nord<br />

al Canale di Sicilia, si organizzerà un meccanismo (paura eccome) per cui<br />

lo Stato verserà dei sussidi per compensare le maggiori spese incorse dai<br />

cittadini sulla base di reddito e altri parametri. Che non è una risposta, ma<br />

solo spostare un po’ più in là il problema. Non ci sono pranzi gratis, citazione<br />

per citazione.<br />

Per chi osserva da decenni l’evoluzione della circolarità è un film già visto,<br />

solo trasposto in IMAX con Dolby Atmosphere su schermo gigante.<br />

L’economia circolare, e prima ancora tutta la gestione del riciclo, è bloccata<br />

nella trappola del sussidio, di attività che non hanno mercato di sbocco. Chi<br />

ci segue da almeno un anno e mezzo sa quale sia la linea di questa rivista.<br />

Leggendo quello che si legge, si ha l‘impressione, o almeno noi, di correre<br />

verso un’economia intera senza mercato. Prima di provocare orgasmi negli<br />

antimercato, aggiungiamo subito: economicamente insostenibile. Se fare<br />

le cose costa in risorse più di quello che genera, quanto può continuare?<br />

Mao che dice?<br />

Lo stesso pensiero fastidioso ronzava anche raccogliendo il materiale che<br />

poi è confluito nell’articolo, che trovate nelle prime pagine, sul riciclo navale.<br />

Un’attività che tecnicamente è una delle più circolari possibili (di<br />

una nave si recupera praticamente tutto), ma che rischia di non essere<br />

economicamente sostenibile se condotta con parametri di sostenibilità<br />

ambientale e sociale occidentali. Perché le navi non sono concepite<br />

per essere riciclate. Un po’ più avanti trovate, guarda caso,<br />

un pezzo sul design for recycling, una cosa talmente fondamentale<br />

per il futuro che ne faremo una serie. Per il resto, a chi ci aveva<br />

chiesto attenzione alla normativa, rispondiamo con una rubrica<br />

periodica affidata al meglio del meglio in questo campo. Ma si fa<br />

tardi, è già fine luglio. Anzi, è <strong>settembre</strong>. Scusate, scrivendo l’editoriale<br />

di un trimestrale si dà l’impressione di vivere nel passato (Jethro<br />

Tull, 1972, nel caso).<br />

Marco Comelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!